Ufficio stampa Sky
Lo chef stellato dedica a Sinner un piatto esclusivo per celebrare il trionfo a Wimbledon, unendo creatività culinaria e passione sportiva in omaggio al campione italiano.
Bruno Barbieri, celebre chef italiano pluristellato e volto noto della televisione culinaria, ha mantenuto una promessa fatta in occasione della semifinale di Wimbledon 2025 tra Jannik Sinner e Novak Djokovic. In un post su Instagram, Barbieri ha svelato la sua creazione gastronomica dedicata al giovane campione azzurro, fresco vincitore di Wimbledon e primo italiano a conquistare questo prestigioso torneo nel singolare maschile.
Con un messaggio che recita “Ogni promessa è debito, con Barbieri! Caro Jannik ho preparato un piatto apposta per te!“, lo chef ha presentato un raffinato soufflé di carote accompagnato da una brunoise di frutta e verdura acerba marinata all’olio di vinaccioli e aceto di lamponi. Il piatto è arricchito da caviale Beluga e uova di salmone, tzatziky e un “shot” di estratti vegetali, un omaggio creativo e ricercato alla carriera e alla personalità del tennista altoatesino.
Questa speciale dedica gastronomica rappresenta non solo un gesto di stima verso il talento di Sinner, ma anche un esempio di come la cucina italiana di alto livello si intrecci con il mondo dello sport, celebrando attraverso il cibo i successi di giovani stelle nazionali.
Nato a Medicina, in Emilia-Romagna, nel 1962, Bruno Barbieri è uno degli chef più rinomati in Italia e all’estero, con un palmarès che vanta complessivamente sette stelle Michelin guadagnate nei suoi ristoranti. Dopo un percorso formativo che lo ha visto diplomarsi all’istituto alberghiero di Bologna e lavorare su navi da crociera, Barbieri ha diretto alcuni tra i più prestigiosi ristoranti italiani, tra cui la Locanda Solarola e il Trigabolo, entrambi insigniti di due stelle Michelin.
Nel 2002 ha aperto il ristorante Arquade a San Pietro in Cariano, che ha mantenuto due stelle Michelin per quasi un decennio, oltre a ricevere le tre forchette dal Gambero Rosso. La sua carriera è arricchita anche dalla partecipazione come giudice in tutte le edizioni di MasterChef Italia, nonché in Junior MasterChef, Celebrity MasterChef e MasterChef All Stars, format che hanno contribuito a fare di lui un volto familiare anche al grande pubblico televisivo.
Barbieri è altresì autore di numerosi libri di cucina, spaziando dalla cucina senza glutine a ricette tradizionali e innovative, e conduce dal 2018 il programma “Bruno Barbieri – 4 Hotel” su Sky, dimostrando la sua versatilità anche nel mondo dell’accoglienza.
Classe 2001, Jannik Sinner è considerato il tennista italiano più vincente di sempre. Nato a San Candido, in Alto Adige, ha raggiunto il vertice del ranking ATP nel giugno 2024, primo italiano a riuscirci, e ha accumulato già venti titoli nel circuito maggiore, inclusi quattro Slam e quattro Masters 1000. Nel 2025 si è aggiudicato il Torneo di Wimbledon, un traguardo storico per l’Italia nel tennis maschile.
Sinner si è distinto sin da giovane sia nello sci che nel tennis, scegliendo poi definitivamente quest’ultimo come carriera professionale. La sua ascesa è stata rapida e costellata da record di precocità: primo italiano a vincere un torneo Challenger a soli 17 anni, entrato nella top 100 a 18 anni e poi in top 10 nel 2021. Nel 2023 e 2024 ha contribuito con la nazionale italiana alla vittoria della Coppa Davis, consolidando la sua fama internazionale.
La sua dedizione e il suo talento hanno ispirato anche personalità di altri ambiti, come Bruno Barbieri, che ha voluto celebrare la vittoria di Wimbledon con un piatto che unisce innovazione e tradizione, ingredienti simbolici e gusto raffinato.
La collaborazione ideale tra sport e alta cucina si manifesta così in un momento di grande trionfo per il tennis e per la cultura italiana, con due protagonisti che rappresentano l’eccellenza e la passione nei rispettivi campi.