Muffin di zucchine, l’antipasto semplice e sfizioso da servire in estate

Scopri come preparare tortini salati soffici e leggeri con zucchine fresche, ideali per aperitivi, buffet o merende. Varianti gustose e consigli di conservazione.

I muffin di zucchine rappresentano una proposta culinaria versatile e sfiziosa, ideale per chi desidera portare in tavola un antipasto o uno stuzzichino gustoso e leggero. Questi piccoli tortini salati, facili da preparare e ricchi di sapore, si prestano perfettamente a occasioni informali come aperitivi con amici o buffet in piedi.

Ricetta base e varianti dei muffin di zucchine

La preparazione classica dei muffin di zucchine prevede l’utilizzo di zucchine fresche grattugiate, che vengono incorporate crude nell’impasto insieme a uova, olio, farina e lievito istantaneo per preparazioni salate. A questa base si possono aggiungere formaggi come la provola o il provolone a cubetti e aromi freschi come il basilico, così da ottenere un risultato morbido, profumato e molto appetitoso. Il composto va distribuito negli stampi da muffin imburrati e infarinati, quindi cotto in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a che uno stecchino inserito al centro ne esca pulito.

Tra le varianti più apprezzate si trovano i muffin di zucchine con pancetta e formaggio brié, una combinazione che aggiunge una nota saporita e cremosa al morso, perfetta per chi ama i sapori più decisi. In questo caso, la pancetta tagliata a pezzetti viene mescolata insieme alle zucchine grattugiate e al formaggio, conferendo un sapore ricco e avvolgente. Questi muffin possono essere preparati in anticipo e gustati sia tiepidi, sia a temperatura ambiente, risultando un’ottima proposta anche per una merenda salata sfiziosa.

Consigli per la preparazione e conservazione

Una delle caratteristiche più apprezzate di questa ricetta è la rapidità e la semplicità di esecuzione: non sono necessari lunghi tempi di preparazione né attrezzature particolari, basta una frusta a mano e una ciotola capiente. Inoltre, le zucchine non devono essere cotte preventivamente, ma semplicemente grattugiate e incorporate crude nell’impasto, così da preservarne freschezza e croccantezza.

Per quanto riguarda la conservazione, i muffin di zucchine possono essere conservati in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per un massimo di 24 ore e riscaldati brevemente in forno prima di essere serviti, mantenendo intatto il loro profumo e la loro morbidezza.

Il muffin: storia e caratteristiche

Il muffin è un dolce di origine anglosassone, diffuso soprattutto nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dove assume diverse varianti dolci e salate. I muffin salati, come quelli alle zucchine, si distinguono per la loro consistenza soffice e per la forma rotonda con la sommità a calotta semisferica. La loro preparazione prevede la combinazione di due impasti separati – uno secco e uno liquido – che vengono uniti delicatamente per evitare di ottenere un prodotto troppo compatto.

Storicamente, i muffin venivano preparati con ingredienti semplici e spesso con rimasugli di pane o biscotti, diventando un alimento popolare per la servitù e poi per l’ora del tè. Oggi, la varietà di muffin salati e dolci è vastissima, spaziando da versioni arricchite con spezie, frutta secca, formaggi diversi o verdure fresche come le zucchine.

Published by
Francesca Ariosto