Ricette

Torta al cioccolato semplice: il dolce che sa di casa e coccole

Morbida, intensa e senza fronzoli: una ricetta da forno che scalda le giornate e il cuore. Perfetta per la colazione, la merenda e quei momenti in cui serve una carezza in più

Ci sono profumi che sanno parlare, e quello della torta al cioccolato appena sfornata è uno di quei messaggi universali che dicono: “sei a casa”. Non serve l’occasione speciale, né la scusa della festa. Questa torta al cioccolato semplice è fatta per la colazione lenta del sabato, per la merenda condivisa, per chiudere la giornata con un sorriso e un cucchiaio.

La sua forza è la semplicità: pochi ingredienti, pochi passaggi, e un risultato che conquista tutti, grandi e piccoli. La sua consistenza è soffice ma piena, il gusto profondo grazie al cioccolato fondente e alla dolcezza equilibrata dello zucchero. Una torta “da credenza”, come si dice, di quelle che si lasciano sul tavolo e finiscono senza accorgersene.

Ingredienti (per uno stampo da 22 cm a cerniera)

  • 240 g di cioccolato fondente

  • 200 g di burro

  • 6 uova grandi (circa 410 g con il guscio)

  • 225 g di zucchero semolato (250 g se usate cioccolato molto amaro)

  • 50 g di farina 00

  • 50 g di fecola di patate

  • 16 g di lievito per dolci

  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione: il forno come rifugio

  1. Iniziate sciogliendo metà del burro con il cioccolato fondente a bagnomaria. Quando saranno ben amalgamati, togliete dal fuoco e aggiungete il resto del burro a pezzetti. Mescolate con calma, fino a ottenere una crema liscia e profumata. Lasciate intiepidire.

  2. In una ciotola capiente, montate le uova con lo zucchero: il composto deve diventare chiaro, gonfio, pieno d’aria. A parte, setacciate farina, fecola e lievito, poi uniteli delicatamente al composto di uova, mescolando dal basso verso l’alto.

  3. Solo alla fine, incorporate il cioccolato fuso, ormai tiepido. Versate tutto in uno stampo imburrato e infarinato, livellate con una spatola e infornate a 180 °C (statico) per circa 45-50 minuti. Fate sempre la prova stecchino: deve uscire asciutto, ma la torta deve restare umida al centro.

  4. Sfornate, lasciate raffreddare completamente, poi spolverate con zucchero a velo.

Una fetta, mille occasioni

Questa torta al cioccolato non ha bisogno di decorazioni né di guarnizioni complesse. È buona così com’è, ma si presta a mille accompagnamenti: una pallina di gelato alla crema, una spolverata di cannella, una cucchiaiata di panna montata fresca.

Il suo segreto? Sta nell’equilibrio. Come tutte le cose fatte con cura.

Published by
Francesca Ariosto