Torta di mele: ricetta classica rivisitata con frutta secca e note agrumate
Scopri ingredienti, preparazione e valori nutrizionali della ricetta classica della torta di mele, dolce simbolo delle tradizioni italiane perfetto per Ferragosto
La torta di mele resta uno dei dolci più amati e diffusi nella tradizione culinaria italiana, apprezzata per la sua semplicità e il confort che sa donare. Proponiamo qui una versione classica, arricchita da dettagli e consigli aggiornati, per realizzare un dessert soffice, aromatico e irresistibile.
Per uno stampo da 22 cm di diametro, servono circa 930 g di mele renette, 200 g di zucchero, 250 g di farina 00, 100 g di burro, 150 g di latte intero a temperatura ambiente, 2 uova, la scorza di un limone, 16 g di lievito per dolci, ½ cucchiaino di cannella in polvere e un pizzico di sale. Per decorare, zucchero a velo q.b.
La preparazione inizia con la pulizia e il taglio delle mele a fettine sottili. In una ciotola, si montano uova e zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi si aggiungono sale, burro fuso tiepido, cannella e scorza di limone. La farina setacciata con il lievito viene incorporata gradualmente insieme al latte, mescolando con cura per ottenere un impasto liscio e cremoso. Le mele vengono infine amalgamate all’impasto e versate in uno stampo imburrato e cosparso di zucchero.
La cottura avviene in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 55 minuti. È consigliabile verificare la cottura con uno stecchino e, se si desidera una torta meno umida, prolungare la cottura di 10 minuti coprendo la superficie con un foglio di alluminio per evitare che bruci.
Secondo dati aggiornati, una porzione apporta circa 402,5 kcal, con 70,2 g di carboidrati di cui 41,1 g di zuccheri, 5,7 g di proteine, 12,3 g di grassi (7,1 g saturi), 4 g di fibre, 68,7 mg di colesterolo e 203,3 mg di sodio. Si tratta di un dolce dal costo contenuto e dalla preparazione semplice, perfetto per 8 persone.
La torta di mele, con le sue varianti – dalla versione vegan a quella senza burro o senza zucchero – è un vero comfort food, capace di evocare ricordi familiari e momenti di convivialità. Tra le alternative, meritano menzione le torte con yogurt, mele invisibili, o arricchite con noci e cannella.
Il periodo di Ferragosto, celebrato il 15 agosto in Italia, rappresenta il culmine dell’estate e momento ideale per gustare dolci casalinghi come la torta di mele. Questa festività, che affonda le radici nell’antica Roma con le Feriae Augusti, è oggi associata a pranzi all’aperto, grigliate e pic-nic in famiglia o con amici. La preparazione di dolci semplici e genuini accompagna le tradizioni gastronomiche di questa giornata, che combina l’eredità religiosa dell’Assunzione di Maria con antiche usanze popolari.