Addio al caffè? Le nuove bevande calde che fanno bene e aiutano anche a dormire

Cosa scegliere?

Stanco del solito caffè? Ecco alcune bevande gustose (e salutari) da prendere al posto del té o caffè-sfogliatelleattanasio.it

Franco Vallesi

Agosto 28, 2025

Le alternative al tè e al caffè sono sempre più amate: aiutano digestione, concentrazione e relax senza la caffeina.

Le abitudini stanno cambiando: sempre più persone decidono di ridurre il caffè e il tè nero, cercando alternative naturali, senza caffeina e ricche di benefici. Dal caffè di cicoria al golden milk, passando per tisane funzionali e polveri di funghi adattogeni, oggi la scelta è ampia e sorprendente. Alcune di queste bevande hanno radici nella medicina tradizionale, altre nascono da studi recenti sul benessere quotidiano.

Bevande vegetali al posto del caffè: cicoria, orzo e nuove varianti

Il caffè di cicoria, usato da secoli in molte zone d’Italia, si prepara a partire dalla radice della pianta, essiccata e tostata. Ha un gusto corposo, simile al caffè, ma non contiene caffeina, rendendolo perfetto per chi vuole evitare nervosismo, insonnia o pressione alta. Inoltre, secondo studi aggiornati al 2025, la cicoria è anche un buon prebiotico, utile per il microbiota intestinale.

Anche il caffè d’orzo continua ad avere successo, soprattutto nelle famiglie. Ottenuto dalla tostatura dei chicchi di orzo, è ricco di fibre solubili e minerali, tra cui ferro e magnesio. Il suo sapore più delicato lo rende ideale anche per i bambini o come bevanda serale. Nel 2025, sempre più bar propongono varianti aromatizzate all’orzo con vaniglia, cacao o cannella, per un rituale sano e piacevole.

Tè verdi, matcha e foglie “intelligenti” per l’equilibrio quotidiano

Il tè verde, soprattutto nella varietà Sencha e Gyokuro, resta tra le bevande più consigliate per chi cerca energia delicatae antiossidanti potenti. Ricco di catechine, aiuta a proteggere i vasi sanguigni, regolare la pressione e favorire il metabolismo. Gli esperti consigliano 2-3 tazze al giorno, anche fredde d’estate.

Una variante del caffè
Il ritorno dell’orzo come bevanda, ricca di aromi ed adatta a tutti, grandi e piccini-sfogliatelleattanasio.it

Ancora più concentrato è il tè matcha, preparato con foglie intere in polvere finissima, da bere montato con acqua calda. Oltre alla caffeina, contiene L-teanina, un aminoacido che migliora la concentrazione e riduce l’effetto agitante. Una tazza di matcha contiene circa 60-70 mg di caffeina, ma l’energia rilasciata è più costante e senza picchi.

Nel 2025 stanno tornando in auge anche yerba mate e erba d’orzo: la prima è amatissima in Argentina e Brasile, energizzante e ricca di vitamine B, la seconda è perfetta per chi segue diete alcalinizzanti o ha bisogno di remineralizzare l’organismo.

Tisane funzionali: dal relax serale alla depurazione giornaliera

Tra le bevande più flessibili troviamo tisane e infusi, adatte a ogni esigenza e momento della giornata. Oggi è possibile trovare miscele mirate per ogni situazione, anche nei supermercati bio o online. Tra le più apprezzate nel 2025:

  • Zenzero e limone per la digestione e l’effetto riscaldante;

  • Menta piperita per chi soffre di gonfiore o acidità;

  • Finocchio e anice contro la pancia gonfia dopo i pasti;

  • Camomilla, melissa e lavanda per favorire il rilassamento;

  • Frutti rossi e rosa canina, ottimi per i bambini grazie alla vitamina C e al gusto naturalmente dolce.

In estate sono sempre più comuni gli infusi a freddo, lasciati in frigo per 4-6 ore: una tendenza in crescita nel 2025, sostenuta da chi cerca idratazione naturale e gusto senza zuccheri.

Super drink 2025: latte d’oro, guaranà e funghi adattogeni

Tra le novità più amate spicca il golden milk, una bevanda a base di latte vegetale (come mandorla, avena o cocco) e curcuma, spesso arricchita con miele, cannella e pepe nero. Ha proprietà antinfiammatorie, migliora le difese immunitarie e aiuta a rilassarsi la sera. Si può acquistare pronto in bustine o preparare in casa.

Sempre più presenti anche le bevande al guaranà, originarie dell’Amazzonia: offrono una caffeina naturale a rilascio lento, perfetta per chi lavora molte ore o pratica sport. Spesso abbinate a ginseng o schisandra, sono vendute sotto forma di bustine solubili o bevande pronte.

Infine, un trend in crescita nel 2025 è quello del caffè ai funghi: non si tratta di una moda, ma di vere formulazioni adattogene con funghi Reishi, Chaga, Cordyceps, mescolati a una piccola dose di caffè. Ideali per chi vuole ridurre la caffeina ma mantenere la lucidità mentale, questi infusi migliorano l’umore, l’immunità e l’energia costante.

Bere consapevolmente significa ascoltare il proprio corpo e scegliere ciò che lo fa stare meglio. Sostituire il classico caffè con bevande più dolci, nutrienti o rilassanti non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per migliorare il proprio benessere ogni giorno, senza rinunciare al piacere del gusto o al rituale di una tazza calda tra le mani.

Change privacy settings
×