Allerta all’Eurospin, scatta il richiamo d’urgenza: “Non consumatelo, rischio chimico”

Eurospin

Allerta all’Eurospin, scatta il richiamo d’urgenza - sfogliatelleattanasio.it

Laura Perrone

Agosto 25, 2025

Segnalato dal Ministero della Salute un rischio chimico per tre lotti di pesto Delizie dal Sole: lotti da evitare, marchio coinvolto e perché si parla di sostanze cancerogene

Il Ministero della Salute ha pubblicato un’allerta ufficiale sul proprio sito web, nella sezione riservata ai ritiri dei prodotti alimentari, in data 21 agosto 2025. La comunicazione riguarda tre lotti di pesto al basilico da 190 grammi, marchio Delizie dal Sole, ritirati a causa della presenza di aflatossine oltre i limiti di legge. Una notizia che ha immediatamente fatto il giro del web, suscitando preoccupazione tra i consumatori, anche perché si tratta di un marchio molto diffuso nella grande distribuzione, soprattutto nei supermercati Eurospin.

Il rischio non è da sottovalutare. Le aflatossine sono tossine prodotte da muffe che si sviluppano in condizioni calde e umide, spesso durante la conservazione di alimenti vegetali come spezie, frutta secca e semi oleosi. Secondo le autorità sanitarie, queste sostanze sono genotossiche e cancerogene, e devono essere tenute sotto controllo con estrema attenzione. Per questo motivo, i lotti segnalati sono stati immediatamente ritirati dal mercato.

Quali sono i lotti ritirati e dove sono stati prodotti

Il richiamo coinvolge i lotti D2501784, D2501816 e D2501824, tutti con scadenza 30/06/2026, confezionati in barattoli da 190 grammi. A produrli è la società Marullo SpA, con sede a Belpasso, in provincia di Catania. La distribuzione è a cura di Eurospin Italia SpA, che ha commercializzato il prodotto in numerosi punti vendita sparsi in tutto il territorio nazionale. La raccomandazione, come sempre in questi casi, è quella di non consumare il prodotto in nessuna circostanza, anche se all’apparenza sembra perfettamente integro. Chi dovesse avere uno dei lotti indicati è invitato a restituirlo nel punto vendita dove è stato acquistato, anche senza scontrino, per ricevere il rimborso.

Eurospin
Allerta all’Eurospin, scatta il richiamo d’urgenza – sfogliatelleattanasio.it

Si tratta di un’operazione di ritiro a scopo precauzionale, ma non per questo meno importante. L’attenzione verso questo tipo di contaminazioni è particolarmente alta durante i mesi estivi, quando le condizioni di temperatura e umidità possono aumentare il rischio di proliferazione dei funghi responsabili della produzione delle aflatossine.

Cosa sono davvero le aflatossine e perché preoccupano

Le aflatossine sono tossine naturali prodotte da alcune specie di muffe, in particolare Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus, che si sviluppano su colture come arachidi, mais, spezie, fichi e altri alimenti vegetali. La più pericolosa è l’aflatossina B1, considerata una delle sostanze naturali più potenti in termini di cancerogenicità.

Secondo la European Food Safety Authority (EFSA), le aflatossine rappresentano una delle principali cause di allerta alimentare in Europa. L’esposizione prolungata può causare danni al fegato, mutazioni genetiche e, in casi estremi, tumori. Il loro effetto non è immediato, ma si accumula nel tempo, rendendo ancora più insidiosa la contaminazione.

Non a caso, la legge impone limiti molto severi per la presenza di queste sostanze nei prodotti alimentari. Quando le analisi evidenziano valori anche lievemente superiori alla soglia consentita, il ritiro diventa obbligatorio. In questo caso, i livelli riscontrati nei lotti ritirati sono stati giudicati oltre i limiti di sicurezza.

È bene ricordare che le aflatossine non alterano in modo percepibile l’aspetto o il sapore dei cibi contaminati. Per questo motivo non è possibile rendersi conto del problema al momento del consumo. La prevenzione e il controllo da parte degli organi ufficiali diventano quindi fondamentali per tutelare la salute pubblica.

L’episodio mette in evidenza ancora una volta l’importanza di leggere attentamente le etichette e tenersi informati sui richiami ufficiali pubblicati dal Ministero. Il portale salute.gov.it aggiorna regolarmente la sezione “Avvisi di sicurezza alimentare” con tutti i prodotti ritirati o non conformi.

Change privacy settings
×