Dal glutatione alla vitamina C: ecco i cibi, gli integratori e i cosmetici che proteggono cellule e pelle.
Ogni giorno, nel nostro corpo si verificano processi di ossidazione che producono scarti instabili: i radicali liberi. Si formano naturalmente, ma se presenti in eccesso possono danneggiare cellule, tessuti e DNA. È qui che entrano in gioco gli antiossidanti, molecole capaci di neutralizzare queste sostanze dannose, proteggendo l’organismo dall’invecchiamento precoce e da alcune malattie degenerative. L’organismo ne produce alcuni in autonomia, ma per rafforzare questa difesa è necessario assumerne anche dall’esterno, attraverso l’alimentazione, gli integratori e la skincare.
Nel linguaggio della chimica, gli antiossidanti sono sostanze che si “sacrificano”: si ossidano al posto delle cellule sane, interrompendo le catene reattive dei radicali liberi. È questo meccanismo che rende il loro effetto tanto importante, soprattutto in condizioni di stress, alimentazione squilibrata, esposizione solare o inquinamento urbano. In sintesi, meno radicali liberi attivi = meno danni a cellule e organi vitali.
Dove trovarli: alimenti, integratori e i più potenti antiossidanti naturali
L’elenco delle sostanze con potere antiossidante è lungo, ma alcune spiccano per efficacia. Il glutatione, prodotto naturalmente dal corpo, è uno dei più potenti: agisce neutralizzando i radicali prima che possano danneggiare cellule sensibili. L’astaxantina, pigmento delle alghe rosse, è considerata tra le più forti al mondo. Il resveratrolo, invece, si trova nella vite, nelle more e nel cacao: è noto per la sua azione anti-age e per i benefici cardiovascolari.

Altro gruppo importante è quello dei carotenoidi (come il betacarotene), presenti in verdure arancioni e a foglia verde. La vitamina C, presente in agrumi, kiwi e spinaci, e la vitamina E, nei semi oleosi, lavorano spesso in sinergia. Il coenzima Q10, simile a una vitamina, aiuta le cellule a produrre energia, mentre il licopene, presente nei pomodori, è apprezzato per le sue proprietà protettive a livello cutaneo. Anche selenio, zinco e rame, microelementi contenuti in spezie e frutta secca, contribuiscono a mantenere efficiente il sistema antiossidante interno.
Il contenuto antiossidante degli alimenti si misura con l’indice ORAC. Tra i più ricchi: mirtilli, more, cavolo verde, spinaci cotti, succo di uva nera e cavolini di Bruxelles. L’assunzione ideale è di almeno 5000 unità ORAC al giorno, che si possono raggiungere facilmente con una dieta ricca di frutta, verdura e succhi naturali.
Perché usarli anche sulla pelle: skincare e integrazione mirata
Se a livello interno gli antiossidanti difendono cellule e DNA, a livello cutaneo svolgono un ruolo simile: contrastano i danni causati da raggi UV, inquinamento e stress ossidativo. Quando i radicali liberi colpiscono la pelle, ne alterano l’equilibrio, danneggiano collagene, elastina e le membrane cellulari, accelerando la comparsa di rughe e macchie.
Per questo la cosmetica antiossidante è ormai un pilastro nelle routine antiage. I sieri con vitamina C illuminano e rendono più uniforme il tono della pelle. Il coenzima Q10 protegge dai danni ambientali, mentre glutatione, astaxantinae niacinamide agiscono su elasticità e idratazione profonda. Il tè verde, sotto forma di polifenoli, aggiunge un effetto lenitivo e protettivo.
Non è raro che chi vive in città e si espone ogni giorno all’inquinamento urbano trovi giovamento nell’uso combinato di integratori e skincare. Gli integratori più efficaci combinano più antiossidanti in un’unica formulazione: glutatione, vitamina C, omega 3, bacche di goji e maqui lavorano su fronti diversi, potenziando le difese cellulari. Assumerli al mattino, prima della colazione, permette un assorbimento più efficace.