Bulgur, ecco come usarlo per preparare un’insalata fredda sfiziosa

Del bulgur

Del bulgur | Photo by Joyous! licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en) - Sfogliatelleattanasio.it

Francesca Ariosto

Settembre 2, 2025

Un’insalata di bulgur con pomodori e zucchine grigliate è l’idea perfetta per affrontare le giornate più calde. Questa ricetta fresca e completamente vegetale ricorda le numerose varianti del tabbouleh mediorientale, piatto servito spesso come antipasto nelle meze levantine. Qui il bulgur diventa protagonista di una preparazione semplice e gustosa, arricchita da un condimento a base di limone che ne esalta la leggerezza.

Le origini del bulgur

Il bulgur è un alimento antichissimo, diffuso soprattutto nella tradizione turca e mediorientale. Si ottiene dal grano duro fatto germogliare, poi essiccato e infine ridotto in chicchi grossolani. È un cereale ricco di sostanze nutritive: contiene carboidrati complessi, fibre, minerali come fosforo e potassio, oltre a preziose vitamine del gruppo B. Viene solitamente consumato freddo ed è quindi ideale per insalate estive e piatti rapidi da preparare in anticipo.

Mille varianti possibili

La ricetta del tabbouleh, a cui questa insalata si ispira, conosce moltissime interpretazioni. Nella versione libanese si arricchisce con cetrioli, cipollotto fresco e tanto prezzemolo tritato, ma può essere personalizzata a piacere con verdure, erbe aromatiche o persino con cubetti di seitan o tofu per renderla più sostanziosa. La proposta con zucchine grigliate e pomodori, però, rappresenta una soluzione fresca e colorata, perfetta da gustare in estate.

Ingredienti per l’insalata

Per preparare questa insalata servono:

  • 200 g di bulgur

  • 2-3 zucchine

  • 4 pomodori maturi

  • 1 limone

  • olio extravergine di oliva

  • sale e pepe quanto basta

  • qualche foglia di menta fresca

La preparazione passo dopo passo

Il primo passaggio consiste nel grigliare le zucchine, che andranno poi tagliate a listarelle sottili. Anche i pomodori vanno privati dei semi e della parte acquosa, quindi ridotti a filetti. Nel frattempo si prepara il bulgur: se non è precotto va lessato in acqua (circa 200 ml per ogni etto) per una ventina di minuti, finché i chicchi non avranno assorbito completamente il liquido. Per il bulgur precotto è sufficiente seguire le indicazioni riportate sulla confezione.

Quando il cereale sarà cotto, occorre lasciarlo raffreddare in un’insalatiera. A questo punto si prepara un’emulsione mescolando con energia il succo del limone con olio, sale e pepe fino a ottenere una salsa uniforme. Una volta freddo, il bulgur viene condito con le zucchine grigliate, i pomodori, l’emulsione e qualche fogliolina di menta. Dopo qualche ora di riposo in frigorifero, l’insalata sarà pronta da portare in tavola.

Change privacy settings
×