Un piatto rustico, sfizioso e personalizzabile, perfetto per cena o brunch: ecco come si prepara a casa con pasta fillo, ricotta e verdure.
Dalla Turchia alla cucina di tutti i giorni: il burek con ricotta e spinaci è una torta rustica a spirale, dal cuore morbido e il guscio croccante, che si prepara in poco tempo con la pasta fillo. La ricetta originale prevede farciture diverse, spesso a base di carne, ma questa versione vegetariana conquista per la leggerezza del ripieno e la semplicità del procedimento.
In dieci minuti si realizza il composto con spinaci lessati, ricotta, parmigiano e, se si vuole, qualche pezzetto di prosciutto cotto. Il tutto viene avvolto nella pasta fillo unta con poco olio, arrotolata e disposta a spirale in una teglia, dando vita a una torta che cuoce in circa 30 minuti. Il risultato? Una sfoglia sottile che scricchiola al morso e un ripieno cremoso che profuma di casa.
Ingredienti, dosi e passaggi per realizzare la spirale turca perfetta
Per preparare un burek da 6 porzioni, servono pochi ingredienti: una confezione di pasta fillo, 500 g di spinaci, 250 g di ricotta, 100 g di prosciutto cotto, 30 g di parmigiano grattugiato, un tuorlo per spennellare e un po’ di olio extravergine d’oliva. Il ripieno si prepara in una ciotola: si uniscono gli spinaci lessati e sminuzzati, la ricotta, il parmigiano, il prosciutto a pezzetti e un pizzico di sale.

Si prende un foglio di pasta fillo, si spennella con l’olio e si dispone un po’ di farcitura su un lato. Si arrotola per formare un cilindro, che va poi piegato a chiocciola e adagiato su carta forno in una teglia. Si prosegue con gli altri fogli, attaccando ogni nuovo rotolo attorno al precedente, fino a ottenere una spirale completa. Si spennella tutto con il tuorlo e si inforna a 180°C in modalità statica per circa 30 minuti, controllando spesso: la fillo cuoce in fretta e può bruciarsi.
Una volta sfornato, il burek può essere servito sia caldo che freddo. È perfetto per un brunch, un antipasto informale, oppure da portare per una cena a casa di amici. Si conserva bene in frigorifero per due giorni e può anche essere congelato dopo la cottura, se sono stati usati solo ingredienti freschi.
Variazioni possibili e consigli per una versione ancora più leggera
La ricetta del burek è tra le più versatili. Il ripieno può essere vegetariano, come in questa versione con ricotta e spinaci, ma si può cambiare facilmente con formaggi, altre verdure, salumi o anche patate. È possibile usare ricotta senza lattosio, per renderla più adatta a chi ha intolleranze. Anche la quantità di parmigiano può essere ridotta o sostituita con altri formaggi grattugiati.
Chi preferisce evitare la carne può ometttere il prosciutto cotto senza che la consistenza ne risenta. L’importante è non esagerare con l’umidità del ripieno, per non rischiare di bagnare la pasta fillo, che altrimenti non resta croccante. In alternativa alla fillo si può anche usare pasta sfoglia, ma il risultato sarà meno friabile e più simile a una torta salata classica.
La preparazione è così semplice che anche chi ha poca esperienza in cucina riesce a ottenere un ottimo risultato. Il burek si cuoce in forno, ma può anche essere fatto in padella, se si divide la spirale in piccole porzioni. Un piatto che unisce tradizione mediorientale e gusto quotidiano, perfetto per sperimentare senza complicazioni.