Con l’arrivo dell’estate, i nostri animali domestici sono più esposti a rischi da alte temperature. Ecco come proteggerli e garantire il loro benessere.
L’estate porta con sé giornate lunghe, sole intenso e temperature elevate che possono mettere a dura prova non solo le persone, ma anche gli animali domestici. Cani, gatti e piccoli animali soffrono il caldo in modo simile agli esseri umani e necessitano di attenzioni specifiche per evitare conseguenze gravi. In alcune giornate, il termometro può superare i 35 gradi, rendendo indispensabile l’adozione di misure preventive per garantire il benessere degli amici a quattro zampe e degli animali in gabbia o in acquario.
Protezione dal caldo e dal sole
Uno degli errori più comuni è portare a passeggio il cane nelle ore più calde. L’asfalto può raggiungere temperature tali da causare ustioni alle zampe, mentre lo sforzo fisico sotto il sole può provocare colpi di calore. Per questo, le uscite dovrebbero essere programmate la mattina presto o la sera, quando la temperatura è più bassa. È essenziale lasciare sempre a disposizione acqua fresca e zone ombreggiate, sia in casa che all’aperto.

Gli animali con pelo folto o lanoso possono trarre beneficio da una tosatura leggera prima dell’inizio della stagione estiva, così da facilitare la dispersione del calore corporeo. Un’attenzione particolare va prestata a non lasciare mai un animale chiuso in un’automobile parcheggiata al sole: in pochi minuti, la temperatura interna può salire fino a 70 gradi, con conseguenze fatali.
Anche i rischi di scottature non devono essere sottovalutati, soprattutto per gli animali con manto chiaro. Esistono creme solari specifiche per cani e gatti, utili per proteggere le zone più esposte come estremità bianche, tartufo e punte delle orecchie.
Prevenzione dei parassiti e cura di acquari e gabbiette
La bella stagione favorisce la vita all’aperto, ma porta con sé un aumento del rischio di infestazioni da pulci e zecche. L’uso di antiparassitari adeguati alla specie e al peso dell’animale, da scegliere sempre con la consulenza del veterinario, è fondamentale per prevenire problemi di salute e trasmissione di malattie.
Per pesci e piccoli animali in gabbia, il calore estivo può essere altrettanto pericoloso. Gli acquari e le gabbiette non devono mai essere esposti al sole diretto: il rischio di surriscaldamento è alto e può compromettere la salute degli animali. Gli acquari richiedono un costante ricambio d’acqua per mantenere l’equilibrio termico, mentre le gabbie devono essere posizionate in luoghi freschi e ben ventilati.
Prestare attenzione a questi aspetti permette di ridurre al minimo i rischi legati alle alte temperature e di garantire un’estate serena e sicura ai propri compagni di vita.