Dolce soffice e genuino della tradizione italiana ideale per colazione o merenda il ciambellone al latte conquista con ingredienti semplici e varianti creative
La ricerca di un dolce semplice, genuino e soffice per la colazione o la merenda spesso conduce a riscoprire il tradizionale ciambellone al latte, un classico della cucina italiana apprezzato per la sua semplicità e bontà. Questo dolce, privo di burro ma ricco di latte, si distingue per la sua morbidezza e altezza, ideale da accompagnare con un cappuccino o un bicchiere di latte fresco.
Ingredienti e preparazione del ciambellone al latte soffice
Per realizzare un ciambellone al latte soffice e alto, la ricetta prevede ingredienti facilmente reperibili: uova, zucchero, farina 00, fecola di patate, lievito per dolci, olio di semi di girasole, latte intero e limone per profumare l’impasto. Per uno stampo da 20 cm, le dosi sono:
- 3 uova (tuorli e albumi separati)
- 200 ml di latte intero
- 150 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 80 ml di olio di semi di girasole
- Scorza grattugiata e succo di un limone biologico
- 1 bustina di lievito per dolci
L’assenza di burro rende questo dolce più leggero e adatto anche agli intolleranti ai latticini, soprattutto se si sceglie una variante con latte senza lattosio.
La preparazione consiste nel montare i tuorli con zucchero e scorza di limone fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Si aggiungono poi olio, succo di limone e latte. A parte si setacciano farina, fecola e lievito, che vengono incorporati gradualmente nel composto liquido. Gli albumi montati a neve vengono uniti delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere l’aria incorporata. L’impasto viene versato in uno stampo imburrato e infarinato e cotto a 180°C in forno statico per circa 40 minuti, controllando la cottura con la prova dello stecchino.
Versione rapida ispirata a Ernst Knam
Una variante moderna e velocissima del ciambellone al latte è quella ispirata ai muffin del celebre pasticcere Ernst Knam, che permette di preparare il dolce in soli 5 minuti senza l’uso di fruste elettriche. Gli ingredienti sono simili ma includono burro fuso e una nota di vaniglia, con il risultato di un ciambellone altrettanto soffice e profumato. La cottura avviene a 175°C per circa 30 minuti in forno statico.
La ricetta prevede:
- 250 g di farina 00
- 125 g di zucchero
- 15 g di lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo grande
- 200 g di latte
- 90 g di burro fuso
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Si mescolano separatamente gli ingredienti secchi e quelli liquidi, poi si uniscono rapidamente senza fruste elettriche. L’impasto viene versato in uno stampo da ciambella da 21 cm, imburrato, e cotto per 30 minuti. È fondamentale far raffreddare completamente il dolce prima di sformarlo.
Valori nutrizionali e consigli per varianti
Il ciambellone al latte apporta circa 370 kcal per porzione da 50 grammi, con un contenuto significativo di carboidrati (oltre 60 g), prevalentemente zuccheri semplici, e grassi per circa 12 g, in gran parte insaturi grazie all’olio di semi. Le proteine si aggirano intorno agli 8 g per porzione, con un apporto modesto di fibre e sodio. Questi dati sono basati sulle informazioni dei database CREA e FoodData Central e sono utili per chi segue regimi alimentari bilanciati.
Per arricchire la ricetta classica, è possibile aggiungere gocce di cioccolato fondente o decorare la superficie con zucchero a velo o granella di zucchero prima della cottura. La torta può inoltre essere aromatizzata con vaniglia, scorza di arancia o cannella per personalizzarne il gusto.
Nel panorama delle torte da colazione italiane, il ciambellone al latte condivide la scena con altre varianti molto amate come il ciambellone yogurt e cacao, il ciambellone di mele e il ciambellone allo yogurt greco, tutte accomunate dalla morbidezza e dalla genuinità degli ingredienti.
Il ciambellone rappresenta un dolce dalle radici contadine, tipico delle Marche e riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano. La sua preparazione semplice e versatile lo rende un simbolo di casa e tradizione culinaria, spesso presente sulle tavole per la prima colazione o la merenda, celebrando la semplicità di un tempo con ingredienti genuini e metodi collaudati.