Cosa fare questo weekend? Eventi, sagre, musica e vino in tutta Italia il 2 e 3 agosto

Eventi

Weekend d’agosto tra gusto e storia: tutti gli eventi imperdibili del 2 e 3 agosto -www.sfogliatelleattanasio.it

Laura Perrone

Agosto 3, 2025

Sagre, rievocazioni storiche, festival enogastronomici e musica: gli appuntamenti da non perdere il 2 e 3 agosto in tutta Italia.

Il primo weekend di agosto si apre con un ricco calendario di eventi che unisce gusto, cultura e spettacolo. In ogni angolo d’Italia, borghi e città si animano con sagre tradizionali, rievocazioni storiche, festival musicali e appuntamenti enogastronomici dedicati ai prodotti locali. Che siate al mare, in montagna o in città, il 2 e 3 agosto 2025 offrono tante occasioni per scoprire il meglio del territorio. Ecco una selezione delle proposte più affascinanti.

Dalla Campania alle Marche: vino, trota e storia

Nel borgo irpino di Lapio, il Fiano Love Fest rende omaggio a uno dei vini bianchi più noti del Sud. Fino al 3 agosto, degustazioni guidate, piatti tipici, incontri a tema agricolo e visite culturali accompagneranno il pubblico tra le vigne e i sapori dell’Appennino campano. Sempre in Campania, a Villanova del Battista, il MUMUT Irpinia Wine trasformerà un museo in un percorso sensoriale tra vino, storia e arte locale.

Spostandosi nelle Marche, due tappe imperdibili per chi cerca gusto e autenticità: a Sefro, nel cuore dell’Appennino, va in scena La Trota e il Verdicchio, con degustazioni, esperienze nella natura e cene gourmet. A Garulla di Amandola, invece, la Festa della Madonna della Pace offre musica, giochi e la sagra del polentone e galletto, cucinati secondo una tradizione antica e serviti nell’aria fresca dei Monti Sibillini.

Eventi
Weekend d’agosto tra gusto e storia: tutti gli eventi imperdibili del 2 e 3 agosto -www.sfogliatelleattanasio.it

Nelle stesse date, Petralia Soprana in Sicilia celebra il grano con la sua sagra tra dimostrazioni contadine, musica popolare e assaggi di pane e pasta artigianale.

Rievocazioni, musica folk e atmosfere sotto le stelle

Nel Lazio, a Monteleone Sabino, si celebra la Sagra delle fettuccine alla trebulana, tra archeologia romana e sapori intensi: le fettuccine fatte a mano vengono servite con piselli, pancetta, prosciutto e funghi. A Conversano, in Puglia, il centro storico si trasforma in un palcoscenico medievale con Le Notti della Contea, una rievocazione spettacolare che vede sfilare più di 400 figuranti. A fare da sfondo, il tema “Fede ed Eresia”, con cortei, giochi, visite guidate e spettacoli dal vivo.

Per gli amanti della danza popolare, l’appuntamento è a Sappada, in Friuli Venezia Giulia, dove si tiene la 25ª edizione del Festival Internazionale del Folklore. Sabato 2 agosto, gruppi da India, Messico e Val Badia sfileranno per le vie del paese, con musica, balli e spettacoli sotto il tendone.

In Toscana, a Valiano, la Festa di San Lorenzo unisce spiritualità, mondo agricolo e divertimento: tra trattori in sfilata, celebrazioni religiose e giochi tradizionali, il borgo si anima per dieci giorni. E in Liguria, a Rezzoaglio, il Lago delle Lame ospita il festival musicale PerCorsi sul Lago, dedicato ad Armando Corsi e alle nuove voci della canzone d’autore.

Change privacy settings
×