Cous Cous un piatto che mette d’accordo tutti: lo prepari in 5 minuti e sa d’estate

Cous Cous

Cous Cous speziato che fa bene e sa di estate - sfogliatelleattanasio.it

Laura Perrone

Agosto 25, 2025

Un piatto unico fresco e speziato, perfetto per l’estate e pronto in pochi minuti. Il cous cous con carote, ceci e curry conquista tutti con gusto e semplicità.

C’è chi lo mangia caldo appena fatto, chi lo lascia raffreddare e lo porta con sé in ufficio o in spiaggia. Il cous cous con carote, ceci e curry è uno di quei piatti semplici, veloci ma incredibilmente ricchi di sapore. Si prepara in pochi gesti e trasforma ingredienti alla portata di tutti in una pietanza profumata, colorata, bilanciata. Il cous cous, reidratato con acqua bollente, incontra carote a cubetti, ceci precotti, cipolla, curry in polvere e anacardi tostati. A dare il tocco finale: qualche foglia di basilico fresco spezzettato a mano.

La vera forza di questa ricetta sta nella sua versatilità: si può mangiare subito, oppure conservare e gustare fredda dopo qualche ora, quando i sapori si sono assestati e il profumo delle spezie emerge ancora di più. È perfetto come piatto unico, ottimo per chi segue un’alimentazione vegetariana, ma anche come alternativa più creativa alla classica insalata di riso.

Ingredienti semplici, profumo intenso: come si prepara

Preparare il cous cous con carote, ceci e curry è alla portata di tutti. Si parte lavando e tagliando le carote a cubetti. A parte si trita una cipolla bianca, che andrà rosolata in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva. Dopo pochi minuti si uniscono carote, ceci già cotti, curry in polvere e una manciata di anacardi. Si aggiusta di sale e pepe e si lascia andare a fuoco medio per circa 10 minuti.

Cous Cous
Cous Cous speziato che fa bene e sa di estate – sfogliatelleattanasio.it

Nel frattempo, il cous cous va sistemato in una ciotola: si aggiunge acqua bollente (le quantità variano in base alla marca), si copre con un piatto o un coperchio e si lascia riposare per 5 minuti. A quel punto basta sgranarlo con una forchetta per ottenere una consistenza perfetta. Il condimento, una volta pronto, va mescolato direttamente al cous cous, aggiungendo basilico fresco spezzettato. Il piatto è pronto, profumato, bilanciato e davvero gustoso.

I consigli per personalizzarlo (e conservarlo al meglio)

Questo cous cous è una base perfetta per ogni tipo di variazione creativa. Puoi sostituire le carote con zucchine, peperoni o melanzane, usare mandorle o noci al posto degli anacardi, cambiare i ceci con fagioli rossi, lenticchie o lupini. Per renderlo ancora più speziato, si può aggiungere un pizzico di curcuma, qualche pomodoro secco sminuzzato, delle olive nere o un tocco di capperi.

Conservato in un contenitore ermetico, questo piatto resiste bene in frigorifero per 2-3 giorni. Meglio tirarlo fuori mezz’ora prima di mangiarlo, per gustarlo a temperatura ambiente. È il compagno ideale per una pausa pranzo diversa dal solito o un pasto leggero durante un’escursione.

Change privacy settings
×