Cremose e saporite: le pennette con speck e zucchine che risolvono la cena

ricetta

Facile, fresca e gustosa: la ricetta veloce che ti salva la serata-sfogliatelleattanasio.it

Franco Vallesi

Agosto 2, 2025

Zucchine grattugiate, speck croccante e crema allo zafferano: un piatto semplice ma pieno di carattere.

Un primo piatto che unisce velocità, gusto e cremosità. Le pennette zucchine e speck sono una soluzione perfetta per chi cerca una ricetta rapida ma diversa dal solito. Le zucchine grattugiate, cotte brevemente in padella, si sciolgono quasi nella crema di formaggio, mentre lo speck rosolato regala croccantezza e sapidità. Ma il vero colpo di scena è lo zafferano, che colora e profuma il piatto, trasformando pochi ingredienti in una preparazione elegante e completa. Niente panna né passaggi complicati: il Philadelphia, sciolto con un po’ di latte, diventa una base vellutata che avvolge perfettamente la pasta.

La forza di questo piatto sta nella sua semplicità: ingredienti economici e facilmente reperibili, una preparazione che si conclude nel tempo di cottura della pasta, e un equilibrio tra freschezza e cremosità che lo rende adatto sia a un pranzo veloce che a una cena tra amici. Ideale anche in estate, quando si cercano piatti leggeri ma appaganti, questa versione è una valida alternativa alla classica pasta zucchine e ricotta, con una marcia in più data dallo speck affumicato e dalla nota aromatica dello zafferano.

Tutti i segreti per una crema perfetta e senza grumi

Per ottenere una crema liscia e omogenea, il formaggio va sciolto con cura. Il metodo migliore è mescolarlo con latte tiepido fuori dal fuoco, prima di unirlo agli altri ingredienti. In questo modo si evita che il composto impazzisca o formi grumi. Chi vuole un risultato ancora più vellutato può frullare una parte delle zucchine con la crema, prima di aggiungerla alla pasta. Il tempo di cottura delle zucchine va tenuto basso: bastano 5-6 minuti in padella, giusto il tempo di ammorbidirle senza perdere il loro sapore fresco. Lo speck, invece, va tostato finché diventa dorato e friabile, poi sbriciolato direttamente nel piatto.

speck
Lo speck essenziale per questa ricetta-sfogliatelleattanasio.it

La mantecatura finale è il momento decisivo: si aggiunge la crema allo zafferano a fuoco spento, si mescola con le zucchine e solo alla fine si unisce lo speck, lasciandone un po’ da parte per decorare. Per chi vuole alleggerire la preparazione, è possibile sostituire il latte con acqua di cottura della pasta, ricca di amido e già salata. Il risultato sarà comunque cremoso, ma più delicato. Il pepe nero aggiunto al momento di servire esalta i profumi senza coprire il sapore degli altri ingredienti.

Varianti da provare e consigli utili per conservarla

Questa ricetta si presta a molte personalizzazioni. Chi segue un’alimentazione vegetariana può semplicemente eliminare lo speck e sostituirlo con pinoli tostati o dadini di zucchine rosolati a fiamma alta. Per chi ama sapori più intensi, la pancetta affumicata o un’aggiunta di provola a cubetti danno una spinta in più. È possibile usare anche pasta integrale o senza glutine, mantenendo invariata la resa finale. Per una variante ancora più fresca, puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone alla crema prima di amalgamare.

Una volta preparata, la pasta si conserva bene in frigorifero per due giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di riscaldarla, è consigliabile aggiungere un filo di latte o acqua per ridare morbidezza alla crema. Sconsigliato il congelamento, perché la crema perderebbe consistenza. Il vantaggio di questo piatto è che può essere preparato in anticipo, anche solo in parte: puoi cuocere le zucchine e preparare la crema, poi assemblare tutto all’ultimo minuto. Le pennette zucchine e speck restano un’idea pratica, golosa e perfetta per ogni occasione.

Change privacy settings
×