Cucinare con meno di 1,50 € a testa: i piatti da provare per risparmiare con gusto

Ricette low budget

Cerchi ricette facili, veloci e soprattutto economiche? Ecco la soluzione!-sfogliatelleattanasio.it

Franco Vallesi

Agosto 30, 2025

Con un po’ di ingegno e pochi ingredienti si possono preparare piatti ricchi di gusto, con costi contenuti e zero sprechi: una cucina concreta e soddisfacente.

Con i rincari che toccano anche la spesa di tutti i giorni, organizzare i pasti con attenzione al budget è diventata un’abitudine diffusa. Ma risparmiare non vuol dire per forza rinunciare al gusto. Anzi, spesso i piatti più semplici e popolari sono proprio quelli nati in tempi di ristrettezze, pensati per valorizzare ogni ingrediente e portare in tavola il massimo con poco.

Ragionando su un tetto massimo di 1,50 euro a persona, è possibile cucinare ricette complete, bilanciate e genuine, usando prodotti comuni come pasta, uova, legumi, ortaggi stagionali e qualche spezia. In molti casi, il costo finale è anche inferiore, soprattutto per chi ha accesso a mercati locali, orti o piccoli negozi di provincia.

Tra i piatti simbolo di questa cucina concreta e creativa, ci sono le frittate al forno, le zucchine ripiene, i burger vegetali, le torte all’acqua e – immancabili – gli iconici spaghetti all’assassina: un primo piatto che vale la pena imparare a memoria.

La ricetta degli spaghetti all’assassina: un primo povero, croccante e piccante

Tipici della tradizione barese, gli spaghetti all’assassina sono una ricetta che nasce dall’arte del recupero: pasta, sugo, peperoncino e fiamma viva. Il risultato è un piatto unico nel suo genere, dove gli spaghetti vengono cotti direttamente in padella, assorbendo poco a poco il sugo e formando una crosticina bruciacchiata irresistibile.

Spaghetti all'assassina
La ricetta degli spaghetti all’assassina. Facile e veloce-sfogliatelleattanasio.it

Ingredienti per 2 persone:

  • 180 g di spaghetti

  • 200 ml di passata di pomodoro

  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

  • 400 ml di acqua calda

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 peperoncino secco (intero o in fiocchi)

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. In una ciotola mescola l’acqua calda, la passata di pomodoro e il concentrato fino a ottenere un sugo fluido (il “brodo rosso”). Aggiusta di sale.

  2. In una padella ampia, preferibilmente in ferro o ben antiaderente, scalda un giro d’olio con lo spicchio d’aglio e il peperoncino.

  3. Aggiungi gli spaghetti crudi e tostali un paio di minuti, girandoli leggermente. Non devono cuocersi subito: devono iniziare a “soffrire”.

  4. Versa un primo mestolo del brodo rosso. Lascia che gli spaghetti lo assorbano quasi del tutto prima di aggiungerne altro, senza girare troppo.

  5. Prosegui con questa cottura “alla risottata”, lasciando attaccare gli spaghetti al fondo per creare la crosta croccante e bruciacchiata tipica del piatto.

  6. Dopo 15–17 minuti, quando la pasta sarà al dente e ben caramellata, spegni il fuoco e servi subito.

Il costo? Circa 0,70 euro a persona, con un impatto economico minimo e una soddisfazione massima.

Una cucina low cost che sa essere anche creativa

Organizzare i pasti a basso costo significa pensare in modo strategico: scegliere ingredienti di stagione, preferire piatti che richiedono pochi passaggi, evitare gli sprechi e sfruttare ciò che si ha già in casa. Le uova, i legumi secchi, le verdure, la pasta e le patate sono alleati preziosi per preparare piatti unici, sazianti, economici e spesso anche più sani.

Accanto agli spaghetti all’assassina si possono alternare zuppe cremose di ceci o lenticchie, risotti con le bucce di zucchine, torte salate senza pasta sfoglia, polpette di pane raffermo, e dolci come la torta all’acqua o i biscotti 3 ingredienti.

La cucina low cost, nel 2025, non è più un piano B, ma una vera e propria filosofia del quotidiano: consapevole, sostenibile e centrata sul valore degli ingredienti, non sul loro prezzo.

Change privacy settings
×