Dai Caraibi alla Spagna: come è nato il “chiringuito” e dove trovarlo in Italia

Chiringuito mania: i locali sul mare che devi visitare almeno una volta nella vita - www.sfogliatelleattanasio.it

Laura Perrone

Agosto 18, 2025

Nato tra piantagioni cubane e coste spagnole, il chiringuito è diventato un’icona balneare. Scopri la sua storia e i più famosi in Italia e all’estero.

Il chiringuito non è solo un locale, ma un’esperienza. È il profumo di salsedine mescolato al suono delle onde, la semplicità di un tavolo in legno sulla sabbia, il gusto di un piatto fresco servito con i piedi scalzi. Nato per offrire ristoro veloce e bevande fredde, ha saputo trasformarsi in un simbolo del lifestyle mediterraneo, capace di coniugare convivialità e atmosfera rilassata. Oggi è sinonimo di cucina di mare genuina, musica e incontri informali, un luogo dove il tempo scorre al ritmo lento dell’estate.

Le origini tra Cuba e la Spagna

Il termine “chiringuito” sembra derivare dal linguaggio degli schiavi cubani delle piantagioni di caffè e canna da zucchero. “Chiringo” indicava un piccolo chiosco improvvisato dove si servivano bevande fredde a base di caffè, zucchero grezzo e acqua. La parola, portata in Spagna dai marinai che frequentavano i Caraibi, trovò terreno fertile sulle coste mediterranee.

Secondo le fonti, il primo chiringuito moderno nacque nel 1913 a Sitges, nei pressi di Barcellona. Con il tempo, il concetto si diffuse lungo le coste dell’Andalusia e della Catalogna, trovando il suo momento di massima popolarità negli anni ’60 e ’70, quando il turismo balneare esplose e queste strutture diventarono punti di riferimento per turisti e locali.

I chiringuitos di oggi, tra tradizione e tendenza

Oggi il chiringuito mantiene intatto il suo spirito originario, ma in molte località è diventato anche un luogo di tendenza, con proposte gastronomiche curate, cocktail d’autore e musica dal vivo al tramonto. All’estero, alcuni dei più celebri si trovano in Spagna — come quelli di Tarifa e Formentera — ma anche in destinazioni come il Portogallo e la Grecia, dove lo stile mediterraneo incontra influenze locali.

chiringuito
Chiringuito mania: i locali sul mare che devi visitare almeno una volta nella vita – www.sfogliatelleattanasio.it

In Italia, la formula è stata reinterpretata con creatività: lungo la Riviera Romagnola, in Puglia, in Sardegna e in Sicilia non mancano chioschi sul mare che riprendono l’atmosfera informale, unendo piatti della tradizione locale e un servizio che invita a restare fino a sera. L’essenza resta la stessa: un luogo dove il contatto diretto con il mare e l’accoglienza semplice ma curata creano un’esperienza unica.

Change privacy settings
×