Sembra il titolo di una favola o di un film ambientato in un’epoca lontana, ma è una realtà accessibile a chiunque voglia vivere un viaggio fuori dal tempo. A Matera, la città dei Sassi, è possibile dormire in una grotta scavata nella roccia migliaia di anni fa, oggi trasformata in una suite elegante, silenziosa, emozionante. È uno dei pochi luoghi in Europa dove si può davvero dire di dormire “dentro la storia”.
Un luogo unico al mondo dove la pietra parla
Nel cuore della Basilicata, tra canyon di tufo e calanchi dorati, si apre Matera, una delle città più antiche del mondo ancora abitate. La sua anima più profonda si trova nei Sassi, due quartieri rupestri – Sasso Caveoso e Sasso Barisano – che non sono semplici insiemi di case, ma un complesso urbano millenario scavato direttamente nella roccia.
Quelle che oggi sembrano affascinanti abitazioni storiche, in passato erano rifugi preistorici, luoghi di culto, cisterne, stalle, e in seguito case, botteghe, grotte abitate fino al dopoguerra. Oggi, dopo un attento processo di recupero e valorizzazione, molte di queste grotte scavate a mano sono diventate hotel, resort, spa o abitazioni turistiche. E proprio qui è possibile dormire dentro la roccia, in uno dei luoghi più suggestivi e autentici d’Italia.
Non una scenografia, ma un vero viaggio nel tempo
A differenza di strutture che imitano lo stile rupestre, qui non si tratta di ricostruzioni. Le camere in cui si dorme sono realmente scavate nel tufo centinaia – in alcuni casi migliaia – di anni fa. I soffitti sono curvi, le pareti vive, la luce filtra con rispetto. Alcune grotte sono state lasciate essenziali, con arredi minimi per non alterare il silenzio e la materia. Altre sono diventate suite di lusso, con vasche in pietra, letti king size, illuminazione scenografica, pavimenti riscaldati e servizi spa.
Tra le esperienze più celebri c’è quella proposta da Sextantio Le Grotte della Civita, un albergo diffuso che ha trasformato antiche grotte originali in ambienti dall’atmosfera contemplativa, dove ogni oggetto è scelto per evocare l’essenziale e la memoria del luogo. Anche il Sant’Angelo Luxury Resort propone camere grotta con vista panoramica sui Sassi, mentre il recente Vetera Matera, nuovo 5 stelle, unisce storia e design contemporaneo in ambienti rupestri restaurati con tecniche artigianali.
Ma non occorre scegliere il lusso per vivere l’esperienza: esistono B&B, stanze indipendenti, locande, tutti ricavati da ambienti autentici, dove il fascino della pietra è protagonista. Dormire qui non è solo una sistemazione, è un viaggio emozionale e culturale, un ritorno a ritmi lenti e suoni profondi.
Perché è un’esperienza che resta dentro
Dormire in una grotta nei Sassi di Matera non è un’esperienza da cartolina, ma qualcosa che si sente fisicamente, fin dal primo istante in cui si entra. L’ambiente è più fresco d’estate, naturalmente isolato, e il silenzio è assoluto. Ogni cosa sembra più lenta, più profonda. L’aria sa di tufo, le pareti raccontano storie. Qui il tempo non corre, si deposita, come la luce calda della sera sulle curve della pietra.
Non è raro che chi soggiorna in una grotta racconti di aver dormito profondamente come mai prima, o di aver provato una strana calma mentale. La materia viva delle pareti, la forma ancestrale degli spazi, l’assenza di rumori artificiali: tutto contribuisce a creare un’esperienza quasi meditativa.
E quando, al mattino, si aprono le porte e si esce su un vicinato lastricato, con i tetti che diventano strade e le grotte che si intrecciano tra cielo e canyon, si ha la netta sensazione di aver toccato qualcosa di vero. Non turismo di superficie, ma esperienza profonda.
Matera oggi: la capitale sotterranea della memoria
Matera non è più la “vergogna nazionale” raccontata negli anni ’50, ma una delle mete turistiche più affascinanti d’Europa. Dopo essere stata Capitale Europea della Cultura nel 2019, la città ha investito in turismo sostenibile, ospitalità diffusa e valorizzazione del suo patrimonio rupestre. Ma il segreto è rimasto intatto: chi dorme nei Sassi non dimentica. È qualcosa che si vive sulla pelle, ma resta nella mente.
Dormire in una grotta a Matera è oggi possibile, accessibile, reale. Non è un’attrazione turistica costruita per i visitatori, ma una continuità viva di una storia iniziata migliaia di anni fa. E non c’è esperienza più autentica, in un mondo dove tutto corre, che fermarsi dentro la pietra, e ascoltare.