Farinata di ceci, alla scoperta della ricetta originale

Una farinata di ceci

Una farinata di ceci | Photo by Samuele Silva licensed under CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en) - Sfogliatelleattanasio.it

Francesca Ariosto

Agosto 26, 2025

La farinata di ceci è una delle preparazioni più iconiche della cucina ligure. Si tratta di una ricetta povera, composta da pochissimi ingredienti – farina di ceci, acqua, olio extravergine e sale – che riescono però a dare vita a un piatto dal sapore deciso e dalla consistenza unica. Nata come cibo semplice e nutriente, oggi è diventata anche un apprezzato street food, presente in diverse regioni italiane con varianti locali che arricchiscono la tradizione originaria.

Dalla Liguria alla Toscana, fino alla Sardegna

In Liguria la farinata è tipicamente preparata come una torta bassa, cotta in ampie teglie all’interno dei forni e spesso venduta nelle panetterie. La sua diffusione ha però superato i confini regionali: in Toscana è nota come cecina o torta, mentre in Sardegna prende il nome di fainè. A Livorno è entrata a far parte dello street food più amato, il cosiddetto “cinque e cinque”, un panino farcito con la farinata, tradizione che richiama quella siciliana del pane e panelle. In Liguria, oltre alla versione classica al forno, esiste anche la panissa, una sorta di polentina di ceci fritta tagliata a bastoncini, perfetta come snack o per accompagnare l’aperitivo.

La farinata fatta in casa e gli abbinamenti consigliati

Preparare la farinata a casa è semplice e permette di gustarla in molte varianti. Oltre alla ricetta classica al forno, può essere arricchita con ingredienti freschi e di stagione. Tra gli abbinamenti più riusciti ci sono la farinata con avocado, ravanelli e insalata mista, quella con fave e zucchine oppure la versione in panino con porri saltati. Non manca anche una declinazione internazionale: la fainà, diffusa in Argentina grazie all’emigrazione italiana, che ripropone lo stesso spirito della tradizione ligure.

Ricetta originale della farinata di ceci

Tempo di preparazione: 5 ore e 30 minuti
Porzioni: 4

Per realizzare la farinata occorrono 300 g di farina di ceci, circa 900 g di acqua, olio extravergine di oliva e un cucchiaino di sale. La preparazione inizia stemperando la farina nell’acqua, versata poco alla volta, e mescolando con una frusta per ottenere una pastella liscia. Si aggiungono quindi il sale e l’olio, coprendo poi il composto con pellicola e lasciandolo riposare a temperatura ambiente per circa cinque ore. Trascorso questo tempo, si elimina la schiuma che si forma in superficie e si versa il tutto in due teglie da 28 cm di diametro ben unte con olio. La cottura avviene in forno a 250 °C per 15-20 minuti, fino a ottenere una farinata dorata e fragrante, pronta da gustare calda.

Change privacy settings
×