Croccanti, saporiti e con quell’inconfondibile gusto di formaggio che li rende amati da grandi e bambini: i Fonzies sono da decenni tra gli snack più popolari. Quello che forse non tutti sanno è che si possono preparare anche a casa con ingredienti semplici e naturali. La consistenza non potrà mai essere identica a quella della versione industriale, perché in ambito domestico è difficile ottenere la stessa leggerezza e friabilità, ma il profumo e il gusto vi sorprenderanno per la loro somiglianza.
Perfetti per ogni occasione
I Fonzies casalinghi sono ideali come stuzzichino durante un aperitivo con gli amici, ma anche come merenda sfiziosa per i bambini. Non necessitano di salse o accompagnamenti, perché sono già ricchi di sapore. Inoltre la cottura in forno li rende meno pesanti rispetto alle classiche patatine fritte, trasformandoli in un’alternativa più leggera ma altrettanto golosa.
I Fonzies fatti in casa sono diversi da quelli in commercio
C’è però un aspetto da sottolineare: gli snack confezionati vengono prodotti attraverso un processo chiamato estrusione, una tecnica industriale che permette di lavorare amidi e proteine per ottenere alimenti soffiati e dalla consistenza particolare, come i cornflakes o i Fonzies stessi. In una cucina domestica questo passaggio non è riproducibile, a meno di sostituire le patate fresche con la loro versione in polvere, che garantirebbe una resa più simile all’originale.
Come prepararli a casa
Per cimentarsi nella versione casalinga occorre partire da 125 grammi di patate con la buccia, messe a bollire in acqua fredda fino a quando non risultano morbide. Una volta schiacciate, si uniscono 25 grammi di fecola, 100 grammi di farina di mais e 120 millilitri di acqua. Al composto vanno poi aggiunti un pizzico di sale e uno di zucchero, 80 grammi di formaggio grattugiato tra pecorino e parmigiano, oltre a un cucchiaino di lievito in polvere. Dopo aver amalgamato il tutto, si incorpora un cucchiaio di olio extravergine di oliva e si impasta nuovamente.
L’impasto così ottenuto va lasciato riposare per circa mezz’ora, avvolto nella pellicola. Trascorso questo tempo, si ricavano dei piccoli serpentelli, passati nel parmigiano per renderli ancora più saporiti. Per facilitarne la lavorazione si possono bagnare leggermente le mani con acqua o aggiungere un po’ di farina. I Fonzies fatti in casa si cuociono in forno a 200 gradi per 15 minuti, disponendoli su una teglia rivestita con carta forno e condendoli con un filo d’olio. Una volta tolti dal forno, si completano con un’ulteriore spolverata di parmigiano e si lasciano raffreddare prima di gustarli.