Germania, i piatti tradizionali da assaggiare almeno una volta

Schnitzel

Schnitzel | Photo by Kritzolina licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Sfogliatelleattanasio.it

Paolo Terraneo

Agosto 29, 2025

La gastronomia tedesca è ricca, sostanziosa e pensata per essere gustata in compagnia, magari accompagnata da una birra fresca come una pilsner, una helles o una kölsch. È una cucina che affonda le radici nella tradizione popolare e che si esprime in piatti robusti come schnitzel dorati, salsicce speziate, pretzel dalla consistenza unica e preparazioni in cui la senape diventa protagonista. Accanto a queste specialità salate non mancano i dolci, che spaziano da torte di frutta come l’aprikosenkuchen fino a soffici pancake al forno arricchiti di frutti di bosco.

Salsicce e carni arrosto

Un simbolo della cucina tedesca è la currywurst, la salsiccia servita con salsa al pomodoro speziata al curry, un piatto semplice ma amatissimo in tutto il Paese. Non meno tradizionale è lo schweinebraten, l’arrosto di spalla di maiale dalla carne morbida e dalla crosta croccante insaporita con cumino, senape e semi di carvi. Nelle birrerie bavaresi spiccano anche gli stinchi di maiale arrostiti, serviti spesso con cavoli o crauti brasati, che rappresentano il trionfo della cucina da beer hall.

Contorni ricchi di sapore

Accanto ai piatti principali non possono mancare i contorni, che diventano spesso protagonisti. Il cavolo rosso stufato con mele, pancetta e scorza d’arancia unisce dolcezza e acidità, creando l’accompagnamento ideale per carni di oca o anatra. Altrettanto caratteristica è l’insalata di patate bavarese, arricchita con brodo caldo, aceto, cetriolini, cipolla, senape rustica, aneto e croccanti pezzetti di pancetta. Un’alternativa sostanziosa sono i canederli di pane, preparati con pretzel raffermi e uova, perfetti per riutilizzare il pane avanzato.

Pane, pasta e specialità di forno

La Germania vanta una straordinaria tradizione di prodotti da forno. Tra questi spiccano i bretzel, proposti in versioni croccanti e lucide oppure soffici e leggermente dolci, ideali da gustare da soli o con un tocco di senape. Non meno iconico è il vollkornbrot, un pane scuro ai cereali arricchito da semi di girasole, lino, zucca e sesamo, spesso dolcemente aromatizzato con melassa. A tavola non mancano neppure gli spätzle, gnocchetti di pasta fresca che con formaggio e cipolle caramellate diventano un comfort food irresistibile.

Le varianti dello schnitzel

Tra i piatti più conosciuti a livello internazionale c’è lo schnitzel. Nella sua versione originale si prepara con carne di maiale battuta sottile e fritta fino a diventare croccante, spesso servita insieme a un’insalata di patate calda. Oggi esistono interpretazioni più leggere, come quella con pollo impanato nel panko per un effetto extra croccante.

Zuppe e piatti unici

La cucina tedesca si distingue anche per i suoi piatti invernali, pensati per riscaldare e saziare. La zuppa di lenticchie, ad esempio, viene arricchita con verdure, peperoni e olio d’oliva, mentre crauti e cavoli vengono spesso brasati con mele, cipolle, vino e spezie per accompagnare bratwurst o weisswurst. Non manca la versione più robusta, con cavolo e salsiccia stufati nella birra, per un piatto unico dal sapore deciso.

Dolci rustici e genuini

Oltre alle specialità salate, la Germania offre una ricca tradizione di dolci. L’aprikosenkuchen, una torta lievitata con albicocche, è un classico della tradizione familiare, mentre il “Dutch baby”, o pancake tedesco, viene cotto al forno fino a gonfiarsi e arricchito con frutti di bosco freschi. Entrambi testimoniano la semplicità e la genuinità della pasticceria tedesca, capace di coniugare rusticità e gusto.

Change privacy settings
×