
Sfogliatelleattanasio.it
Gli gnocchi di patate alla bolognese, senza glutine, rappresentano un comfort food tradizionale emiliano, realizzato con una ricetta storica di ragù bolognese cotto lentamente, per esaltare i sapori
Gli gnocchi di patate alla bolognese rappresentano un vero e proprio tesoro della tradizione culinaria emiliana. Questo delizioso piatto non è solo un semplice primo, ma evoca ricordi di pranzi in famiglia e di domeniche trascorse attorno a una tavola imbandita. La combinazione della delicatezza degli gnocchi di patate con il ricco e saporito ragù bolognese crea un comfort food amato da tutti, grandi e piccini.
La storia del ragù bolognese
La storia del ragù bolognese è affascinante e affonda le radici nella cucina francese. Il termine “ragoût” si riferiva originariamente a preparazioni a base di carne cotta lentamente in umido. Con l’arrivo del Rinascimento, questa tecnica si diffuse in Italia, dando vita a varianti locali che hanno acquisito caratteristiche uniche nel tempo. La ricetta tradizionale del ragù bolognese, depositata nel 1982 presso la Camera di Commercio di Bologna, prevede una cottura prolungata, dalle 2 alle 5 ore, per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente. La carne, se di taglio duro come il cappello del prete, richiede tempi maggiori per diventare tenera e saporita.
Preparazione del ragù bolognese
Per preparare un ragù bolognese davvero eccezionale, si inizia soffriggendo un battuto di pancetta, sedano, carota e cipolla in una casseruola con una noce di burro. Dopo circa dieci minuti di rosolatura, si aggiunge la carne macinata, che va sgranata e cotta brevemente. Il passaggio successivo consiste nel sfumare con vino rosso e aggiungere brodo caldo, coprendo la pentola per mantenere l’umidità. Durante la cottura, è fondamentale mescolare e aggiungere liquido se necessario, affinché il ragù non si asciughi eccessivamente.
Gli gnocchi di patate
A completare questo piatto ci sono gli gnocchi di patate, che possono essere preparati freschi o acquistati già pronti. Questi gnocchi, leggeri e morbidi, si sposano perfettamente con la ricchezza del ragù. Una volta cotti, basta condirli con il sugo e, per un tocco finale, aggiungere una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
Servire gli gnocchi di patate alla bolognese è un atto d’amore che racchiude non solo il gusto, ma anche la storia di una tradizione culinaria che continua a vivere nelle case di milioni di italiani. Questo piatto, più che un semplice alimento, rappresenta un legame profondo con le proprie radici e con la cultura gastronomica del nostro paese. Preparare gli gnocchi di patate alla bolognese è, quindi, un invito a riscoprire il piacere della convivialità e dell’autenticità in cucina, portando in tavola non solo un buon cibo, ma anche un pezzo di storia.