Una torta soffice, fresca e profumata alla menta: ecco la ricetta facile da fare a casa che sta conquistando tutti. E con un piccolo trucco… diventa anche più golosa.
Un profumo inconfondibile, un colore che sorprende, e un gusto che lascia il segno. La torta alla menta non è solo un dolce da credenza come tanti altri. È uno di quei dessert che raccontano una storia di ingredienti semplici trasformati in qualcosa di davvero originale. Si parte da una base classica fatta di uova, zucchero, yogurt e farina, per poi arricchirla con sciroppo alla menta e cocco râpé, due elementi che regalano al dolce un’anima tutta sua: fresca, esotica, leggermente retrò.
Non è una moda da pasticceria moderna, ma una di quelle ricette che tornano ciclicamente tra i più cercati, specie quando si vuole stupire senza complicarsi la vita. Bastano pochi passaggi, una ciotola, delle fruste elettriche, e uno stampo da forno. Il risultato? Un dolce umido, profumato e con una sfumatura verde pastello che lo rende subito riconoscibile. Perfetto a colazione, a merenda o come chiusura di un pranzo con ospiti. E sì, se ci aggiungi sopra una colata di cioccolato fondente, il livello sale di parecchio.
Gli ingredienti che fanno la differenza (e il ruolo dello sciroppo alla menta)
Il segreto di questa torta sta proprio nella scelta degli ingredienti. Alcuni, come le uova e lo zucchero, sono le fondamenta classiche. Altri, invece, danno la personalità. Lo sciroppo alla menta – quello verde, da cocktail – è il protagonista: basta una quantità generosa per dare all’impasto colore e sapore. Nessun colorante artificiale o aroma sintetico: è lui che fa tutto il lavoro, regalando un profumo fresco che riempie la cucina già durante la cottura.

Poi c’è il cocco grattugiato, che va a completare l’opera con una nota morbida e tropicale. Non invadente, ma presente. E ancora: yogurt bianco naturale, che rende l’impasto cremoso, e un pizzico di fecola di patate, per migliorare la consistenza. Il risultato è una torta soffice ma compatta, facile da tagliare, che si conserva bene per 2 o 3 giorni sotto una campana di vetro. Anche se, onestamente, sparisce prima.
Chi vuole, può personalizzare la ricetta: c’è chi aggiunge gocce di cioccolato fondente nell’impasto per rendere tutto più goloso. O chi preferisce una glassa al cioccolato sopra, che crea un contrasto visivo e di gusto irresistibile. C’è anche chi sostituisce lo yogurt bianco con quello al cocco, per accentuare le note esotiche. Piccole variazioni, stesso successo.
Il procedimento passo passo: cosa fare e cosa evitare per non sbagliare
Fare questa torta è semplice, ma qualche accorgimento aiuta. Si parte dalle uova e dallo zucchero, da montare bene con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Poi si aggiungono in ordine: olio di semi, yogurt, sciroppo di menta, e solo dopo le farine (farina 00 + fecola) mescolate al lievito. Mescola con cura, meglio se con le fruste a bassa velocità, per evitare i grumi. Il cocco si aggiunge alla fine, insieme al pizzico di sale.
L’impasto, una volta pronto, va versato in uno stampo a cerniera da 22 cm, già foderato con carta forno. La cottura avviene in forno statico, preriscaldato a 180°C, per 45 minuti circa. Vale sempre la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Poi si lascia raffreddare, si spolvera di zucchero a velo e si porta in tavola.
Servita fresca, magari con un bicchiere di latte o un digestivo a base di erbe, è davvero sorprendente. In molti la preparano per i brunch della domenica o come merenda alternativa per i bambini, che adorano il colore verde. Ma è perfetta anche per gli adulti che cercano qualcosa di nuovo, magari da servire in una cena estiva o in una pausa a metà pomeriggio.