La versione pugliese della pasta e ceci è un vero comfort food: ricca di sapore grazie all’abbondante uso di pomodoro e formaggio, ideale per riscaldare le giornate con semplicità ma gusto. Nella tradizione popolare questa preparazione è amatissima per il perfetto equilibrio tra cremosità dei legumi e acidità moderata del pomodoro. Scopri come realizzarla nella variante con tanto pomodoro, perfetta per chi cerca un piatto che conquista al primo assaggio.
Le origini pugliesi: tra ciceri e tria e la versione con pomodoro
In Puglia, la pasta e ceci è celebre con il nome di ciceri e tria, un piatto tradizionale simbolo della festa di San Giuseppe. Nella variante più autentica una parte della pasta viene fritta e aggiunta a quella lessa insieme ai ceci, creando un mix di texture unico. La versione con il pomodoro è una rivisitazione che conserva l’anima ricca del piatto originale, aggiungendo un sugo saporito e cremoso che lo rende ancora più avvolgente e moderno.
Ingredienti e dosi per una porzione perfetta
Pochi ingredienti, ma dosati con cura: 160g di pasta corta (tubetti o ditaloni), 120g di ceci precotti o ammollati, 180g di polpa di pomodoro, uno spicchio d’aglio, una foglia di alloro e un filo di olio extravergine d’oliva. Al momento di servire si aggiunge abbondante parmigiano o pecorino grattugiato. Questo mix permette di ottenere un piatto saporito e nutriente senza troppi stratagemmi.
Procedimento passo passo: sapore autentico in pochi minuti
Il segreto è nella semplicità: si soffrigge aglio e alloro nell’olio per pochi secondi finché rilasciano aroma, quindi si aggiungono i ceci e la passata, lasciando cuocere per circa 10 minuti. Nel frattempo si cuoce la pasta al dente e, con un mestolo forato, la si trasferisce direttamente nella casseruola con il condimento. Si mescola energicamente, aggiungendo un filo d’olio a crudo e il formaggio grattugiato. In meno di 15 minuti si ottiene un piatto cremoso, armonioso e ricco di carattere.
I motivi per provarla adesso: gusto, versatilità e comfort food
Questa versione pugliese con tanto pomodoro si distingue perché unisce la genuinità della tradizione contadina alla cremosità dei legumi, elevata dal sugo fresco. Il mix di consistenze – ceci, pasta compatta, sugo ricco – trasforma ogni forchettata in un’esperienza avvolgente. Perfetta anche da gustare il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano ancora meglio. L’aggiunta facoltativa di un pizzico di peperoncino o ricotta forte la rende ancora più autentica e irresistibile.
Nella sua semplicità, la pasta e ceci alla pugliese è la prova che un comfort food può essere saporito, nutriente e pieno di tradizione. Ingredienti modesti, un’unica pentola e pochi gesti: basta questo per portare in tavola un piatto che scalda cuore e corpo, perfetto da gustare in famiglia o da condividere con chi ami.