Il dolce dell’estate è questo: senza cottura, senza uova e pronto in freezer (si prepara in 10 minuti)

Semi freddo al cioccolalto

Basta una ciotola e qualche ora in freezer: il trucco del semifreddo al cacao e nocciola - www.sfogliatelleattanasio.it

Laura Perrone

Agosto 4, 2025

Un dessert estivo senza uova crude, senza gelatina e senza forno, pronto a conquistare anche chi non ama cucinare

Quando le temperature iniziano a salire e accendere il forno diventa impensabile, le ricette come il semifreddo al cacao e nocciole si rivelano un vero alleato in cucina. Questa versione veloce e furba non prevede l’uso di uova crude né di gelatina. Non serve cuocere nulla, né armarsi di attrezzature particolari. Bastano una ciotola, un mixer e uno stampo per ottenere un dolce pronto da mettere in freezer e servire a fette quando si vuole.

La consistenza cremosa si ottiene montando la panna fredda e amalgamandola a latte condensato e cacao amaro. A fare la differenza sono le nocciole tostate, che aggiungono una nota croccante e aromatica. Per completare la preparazione, una base di biscotti sbriciolati e burro fuso offre stabilità al taglio e contrasta con la morbidezza del ripieno. Il risultato finale è un semifreddo elegante, goloso, adatto anche a chi ha poca dimestichezza con la pasticceria.

Come si prepara il semifreddo al cacao e nocciole senza accendere il forno

Il procedimento inizia con la preparazione della crema. In una ciotola capiente, si mescola il latte condensato con il cacao amaro setacciato, fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. A questo si aggiungono le nocciole tritate grossolanamente, che daranno carattere al semifreddo. In un altro recipiente si monta la panna fredda, facendo attenzione a non renderla troppo compatta. L’unione tra i due composti va fatta con movimenti lenti dal basso verso l’alto, così da non smontare il tutto.

Nel frattempo, si prepara la base tritando finemente dei biscotti secchi e mescolandoli con del burro fuso. Questo passaggio è fondamentale: senza burro, i biscotti non si compattano e rischiano di sbriciolarsi troppo al momento del taglio. Il composto va distribuito sul fondo dello stampo, precedentemente rivestito con pellicola o utilizzando direttamente uno stampo in silicone.

Semi freddo al cioccolalto
Basta una ciotola e qualche ora in freezer: il trucco del semifreddo al cacao e nocciola – www.sfogliatelleattanasio.it

Una volta versata la crema nello stampo e livellata la superficie, si copre con pellicola e si ripone in freezer per almeno 6-8 ore. Al momento di servire, basta estrarlo, lasciarlo riposare per 10 minuti a temperatura ambiente e decorarlo con cacao spolverato e nocciole intere. Il semifreddo è pronto per essere affettato e servito in qualsiasi momento, anche all’ultimo minuto.

Varianti, consigli e conservazione del dolce estivo più semplice

Una delle caratteristiche che rende questo dolce così apprezzato è la sua versatilità. Le nocciole possono essere sostituite senza problemi con mandorle, pistacchi o noci, oppure omesse del tutto per ottenere una crema più liscia. Anche lo stampo può variare: se non si dispone del classico modello in silicone, uno stampo da plumcake rivestito di pellicola andrà benissimo.

Un errore comune, da evitare, è tralasciare il burro nella base: serve a dare struttura, e senza di esso i biscotti restano troppo friabili. Il semifreddo si conserva bene in freezer fino a due settimane, purché protetto da pellicola o in un contenitore ermetico. Prima di tagliarlo, conviene lasciarlo riposare fuori dal freezer per circa un quarto d’ora: il tempo giusto per affettarlo senza fatica e ottenere porzioni regolari.

Chi ama organizzarsi in anticipo può prepararlo anche il giorno prima: anzi, lasciarlo riposare per molte ore migliora consistenza e gusto. Questo semifreddo, pur essendo veloce e senza tecniche complesse, riesce comunque a stupire. Per l’aspetto, per il contrasto tra morbido e croccante, per la sua praticità.

Change privacy settings
×