Il nuovo trend delle ferie? Settembre batte agosto: spiagge, mete e prezzi migliori (con meno folla)

Spiagge

Il nuovo trend delle ferie? Viaggiare a settembre e godersi tutto senza stress - www.sfogliatelleattanasio.it

Laura Perrone

Agosto 3, 2025

Il turismo italiano sta cambiando ritmo. Lo conferma uno studio di Federturismo: sempre più italiani preferiscono rimandare le ferie ad agosto inoltrato o direttamente a settembre, abbandonando l’idea della partenza obbligata nel mese più caotico dell’anno. Una tendenza che risponde a nuove esigenze: risparmiare, viaggiare in tranquillità e vivere esperienze più autentiche.

Le temperature sempre più alte, l’aumento del lavoro da remoto e il desiderio di allontanarsi dai flussi di massa stanno riscrivendo il calendario delle vacanze. Settembre non è più un’alternativa di ripiego: è diventato il mese ideale per scoprire destinazioni meno affollate, con costi più accessibili e un clima ancora perfetto per godersi mare, città e montagna.

Perché settembre piace sempre di più agli italiani

Nel report diffuso il 1° agosto da Federturismo, emerge chiaramente una distribuzione diversa delle partenze estive. La presidente Marina Lalli sottolinea come settembre stia guadagnando terreno, complice un mercato turistico più flessibile e attento alla qualità del soggiorno. Lavorare in smart working, prenotare con largo anticipo e optare per formule più esperienziali hanno cambiato le abitudini di migliaia di viaggiatori.

Tra le motivazioni principali di chi posticipa la partenza spiccano tre fattori:

  • Prezzi più bassi, soprattutto su voli e strutture alberghiere

  • Meteo più mite, con giornate ancora lunghe e soleggiate ma senza afa

  • Minor affollamento, che consente una vacanza più rilassante e sicura

Spiagge
Il nuovo trend delle ferie? Viaggiare a settembre e godersi tutto senza stress – www.sfogliatelleattanasio.it

Anche chi ha figli piccoli inizia a orientarsi verso le prime settimane del mese, sfruttando la riapertura delle scuole spesso graduale e la possibilità di trovare località meno congestionate. Intanto, le località si attrezzano: molti stabilimenti balneari prolungano l’apertura, così come musei, agriturismi e percorsi di trekking, intercettando la domanda crescente di viaggiatori settembrini.

Le mete preferite e i nuovi trend tra mare, montagna e destinazioni estere

Il mare italiano resta il re delle vacanze: Sardegna, Puglia, Sicilia e Calabria continuano a dominare le classifiche. Ma settembre segna anche il grande ritorno della montagna, con il Trentino-Alto Adige in testa per presenze. In crescita anche l’interesse per il turismo lento, i borghi e le esperienze enogastronomiche immerse nella natura.

Sul fronte estero, spiccano le mete a medio raggio: Grecia, Spagna, Portogallo e Francia del sud sono molto richieste per chi desidera ancora mare ma a costi contenuti. Ma la vera sorpresa è il Giappone, che segna un boom di prenotazioni in vista dell’autunno, complice la riapertura completa ai viaggiatori e le tariffe aeree vantaggiose. Crescono anche Nord Africa ed Est Europa, grazie a pacchetti turistici competitivi e nuove rotte low cost.

Per chi cerca vacanze d’élite, restano in vetta Capri, Ischia, Taormina e Porto Cervo. Queste località, spesso proibitive ad agosto, diventano più accessibili a settembre, attirando sia italiani che turisti stranieri con budget elevati. A proposito di stranieri, l’occupazione media delle camere d’albergo in Italia è all’80%, con visitatori soprattutto da Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.

Change privacy settings
×