L’insalata di farro è una delle ricette estive più apprezzate: fresca, colorata e nutriente, si prepara in poco tempo ed è perfetta sia per un pranzo leggero che per una cena tra amici. Oltre quella del farro, non richiede alcuna cottura aggiuntiva e porta in tavola un piatto unico che unisce gusto e praticità.
Ingredienti semplici e genuini
Per prepararla occorrono 320 grammi di farro precotto, che riduce notevolmente i tempi in cucina. A questo si aggiungono 120 grammi di tonno ben sgocciolato, 300 grammi di pomodorini maturi, 180 grammi di mozzarella, 140 grammi di mais dolce, qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale e foglie di basilico fresco per dare un tocco profumato. Il mix di colori e sapori rende questa insalata allegra e invitante, ideale come alternativa al classico riso freddo.
La preparazione passo dopo passo
Il primo passaggio consiste nel tagliare la mozzarella e lasciarla scolare, così da eliminare gran parte del liquido in eccesso. Nel frattempo si mette a cuocere il farro seguendo le indicazioni riportate sulla confezione: se è precotto, bastano circa dieci-quindici minuti. Una volta pronto, va lasciato intiepidire o raffreddato velocemente sotto l’acqua fredda.
In una capiente ciotola si uniscono i pomodorini tagliati a metà e il mais ben sgocciolato. A questo punto si aggiunge il farro e si mescola delicatamente. Successivamente si completa con la mozzarella ridotta a pezzetti e con il tonno. Per condire bastano olio extravergine, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco, che dona aroma e freschezza.
Un piatto versatile per ogni occasione
L’insalata di farro è perfetta non solo per un pasto veloce nelle giornate più calde, ma anche come piatto da portare con sé per una gita fuori porta o come soluzione pratica per la pausa pranzo. Preparata in anticipo e conservata in frigorifero, mantiene intatti sapore e freschezza. Si tratta di una ricetta versatile, personalizzabile a piacere con altri ingredienti come olive, verdure grigliate o formaggi diversi.
Altre idee sfiziose
Chi ama il farro può provare anche varianti altrettanto gustose, come l’insalata con pomodori, olive e pecorino, quella con provolone e verdure saltate o la combinazione di orzo e farro con formaggio. Ricette che mostrano come questo cereale antico sia capace di adattarsi a tanti abbinamenti diversi, mantenendo sempre leggerezza e genuinità.