Piccola, ma ricca di storia e suggestione, l’Isola San Giulio si trova al centro del Lago d’Orta, a pochi minuti di traghetto dal borgo di Orta San Giulio. Lungo solo 275 m e larga 140 m, è un gioiello nascosto nel cuore del Piemonte
Un luogo sacro sospeso nel tempo
Secondo la leggenda, verso la fine del IV secolo San Giulio, originario dell’isola greca di Egina, arrivò su questo isolotto infestato da serpenti e draghi simbolici del paganesimo. Avrebbe percorso le acque usando il suo mantello come zattera, per poi liberare l’isola dalle creature e fondarvi la sua centesima e ultima chiesa, dedicata ai Dodici Apostoli
Resti archeologici indicano la presenza umana fin dal Neolitico ed evidenziano una chiesa a partire dal V‑VI secolo, confermando un uso sacro continuato nel tempo.
Architettura e spiritualità
La struttura imponente dell’isola è dominata dalla Basilica di San Giulio, fondata nel XII secolo in stile romanico. All’interno si trovano il pulpito in marmo nero scolpito con mostri alati, affreschi barocchi e la cripta che custodisce le tombe del santo e dei suoi compagni. Si tratta di una basilica minore con una lunga storia spirituale.
Di fronte alla basilica, sorge l’ex Seminario Vescovile del XIX secolo: in sostituzione del castello medievale demolito nel 1841, è oggi sede dell’Abbazia Mater Ecclesiae, una comunità benedettina femminile nata nel 1973. Le monache si dedicano al restauro di testi antichi, alla meditazione, all’ospitalità spirituale e alla vita comunitaria contemplativa
Passeggiata sull’isola
Una strada pedonale costeggia l’intero perimetro dell’isola, con affacci sul lago e le case dei canonici, oggi in parte seconde case o dimore per brevi soggiorni. Lungo questa via si trovano citazioni spirituali e inviti alla meditazione.
Una delle residenze più note è la Villa Tallone, un tempo abitazione di canonici. Oggi ospita ogni estate concerti di musica classica, valorizzando l’atmosfera già suggestiva dell’isola.
Esperienza turistica
L’Isola San Giulio è perfetta per una gita di mezza giornata. In circa un’ora si può esplorare a piedi l’intera superficie, ammirando scorci architettonici e panorami lacustri. La traversata dal borgo e il ritorno offrono vedute spettacolari al tramonto o in luce soffusa.
Orta San Giulio, ai piedi dell’isola, è uno dei Borghi più belli d’Italia, con piazze color pastello, vicoli affacciati sul lago e il suggestivo Sacro Monte inserito nel Patrimonio UNESCO. Il lago, noto come “Cenerentola dei laghi italiani”, offre un’esperienza più autentica e tranquilla rispetto ai più famosi Como o Maggiore.
Un itinerario consigliato
-
Partenza in battello da Piazza Motta a Orta San Giulio, con vista su case colorate e acque verde‑taupe del lago.
-
Passeggiata lungo la via pedonale a bordo lago, fino al traghetto per l’isola.
-
Visita alla basilica e alla cripta, seguiti dalla contemplazione dei chiostri e degli scorci sul lago.
-
Giro completo dell’isoletta su sentieri costieri con soste ai palazzi storici.
-
Rientro sulla terraferma per salire al Sacro Monte, godendo delle cappelle affrescate e delle viste panoramiche.
Isola San Giulio rappresenta un punto d’incontro tra storia millenaria, spiritualità autentica e paesaggio da sogno: un’esperienza imperdibile per chi visita il Lago d’Orta in Piemonte.