La parmigiana dell’estate che non ti aspetti: niente fritto, niente pomodoro ma irresistibile

Puglia

Dalla Puglia una ricetta fresca e senza frittura: la parmigiana di zucchine sta facendo impazzire tutti!-sfogliatelleattanasio.it

Franco Vallesi

Agosto 9, 2025

La ricetta semplice e leggera della parmigiana di zucchine che piace anche senza pomodoro e frittura.

Non c’era fritto, né pomodoro, eppure a tavola tutti l’hanno chiamata “parmigiana”. Quando la vicina di casa, Claudia, ha portato quella teglia ancora tiepida sulla terrazza, nessuno ha fatto domande: il profumo era invitante, la crosticina dorata, il formaggio ancora morbido. Solo dopo il primo assaggio è arrivata la sorpresa. Niente salsa, niente olio in eccesso, solo zucchine affettate sottili, un formaggio dolce filante e poco altro. Ma bastava. Una versione così essenziale e buona da far dimenticare ogni paragone con quella classica.

Una parmigiana “non parmigiana” che piace a tutti

Claudia è una cuoca generosa, di quelle che quando ha un cestino di pesche appena colte o un piatto riuscito particolarmente bene, non esita a bussare alla porta. Vive in Salento da sempre, ma ha portato nella cucina anche una semplicità tutta sua. La sua “parmigiana di zucchine” non prevede fritture né strati pesanti. È uno sformato leggero, fatto solo con quello che serve.

Alternativa
La ricetta e i passaggi per preparare una parmigiana di zucchine da urlo-sfogliatelleattanasio.it

Zucchine fresche, affettate sottili. Un formaggio dolce, magari a pasta molle, tagliato fine o a dadini. E poi pangrattato, parmigiano, un filo d’olio e poca acqua per mantenere morbido lo strato più basso durante la cottura. Nessun passaggio complicato, nessun ingrediente di troppo. Il segreto è tutto nella semplicità. Messa in forno coperta con carta d’alluminio, poi scoperta per creare la crosticina finale con il grill. Il risultato è uno sformato che può stare in frigo anche un paio di giorni, da mangiare freddo o tiepido.

La prima volta che è comparsa sulla tavola è stato durante una cena tra amici. Il terrazzo ancora spoglio della casa nuova, qualche sedia pieghevole, bottiglie di vino bianco. Nessuno sapeva che quella teglia sarebbe stata il piatto più richiesto dell’estate.

Gli ingredienti precisi e il procedimento passo passo

La ricetta di Claudia è ormai un riferimento tra chi la conosce. Per prepararla servono 4 zucchine grandi, una decina di fette di formaggio dolce, oppure 150 grammi di formaggio morbido a cubetti. Si parte con mezzo bicchiere d’acqua e un cucchiaio d’olio sul fondo della teglia. Poi si alternano strati di zucchine e formaggio, con una leggera salatura tra uno e l’altro. Alla fine, si aggiunge ancora un po’ d’olio, parmigiano reggiano grattugiato e pangrattato, per dare croccantezza.

La teglia, da otto porzioni, va in forno caldo a 180 gradi per circa mezz’ora, coperta con alluminio. Gli ultimi minuti scoperta, sotto il grill. La “parmigiana” deve uscire morbida dentro, ma con quella crosticina croccante che fa venire voglia di mangiarla anche il giorno dopo.

È uno di quei piatti che risolvono cene improvvisate, picnic, pranzi sotto l’ombrellone. Claudia non la chiama nemmeno più parmigiana “di zucchine”, ormai per lei è “la parmigiana”, e basta. E in effetti, una volta assaggiata, è difficile chiamarla in altro modo.

Mangiarla una volta sola non basta. Quando un piatto nasce da ingredienti semplici e riesce a racchiudere insieme gusto, leggerezza e praticità, finisce per diventare una soluzione fissa, quasi una certezza. La “parmigiana” di Claudia, anche senza frittura e senza pomodoro, dimostra che tradizione e creatività possono convivere senza strappi. E se ogni estate ha un sapore da ricordare, forse quest’anno sarà proprio quello di zucchine appena colte, formaggio che fonde piano, pane grattugiato che sfrigola al grill.

Change privacy settings
×