
Dal web
Nell’era dei social media e del marketing digitale, le iniziative per catturare l’attenzione del pubblico diventano sempre più audaci e talvolta controverse. È il caso di Mary Cuzzupè, concorrente della quattordicesima edizione di MasterChef Italia, che lo scorso weekend ha invitato i suoi più di 70.000 follower a degustare una carbonara “en plein air” proprio davanti al Colosseo, uno dei siti più iconici e tutelati del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
La Carbonara “Vista Colosseo”: Un’Idea Social a Rischio Controversie
Mary, che si è classificata al quarto posto nell’edizione 2024 di MasterChef Italia, ha deciso di portare la sua passione per la cucina fuori dagli schermi e dalle cucine domestiche, organizzando una degustazione inusuale su una panchina in travertino, proprio di fronte all’Anfiteatro Flavio. L’evento, documentato da un breve video poi rimosso dal suo profilo, mostrava la preparazione di una carbonara con fornello e padella, ma senza una vera cottura sul posto.
Nonostante l’intento fosse puramente creativo e finalizzato a creare contenuti originali per i social, la scelta ha sollevato molte polemiche tra gli utenti e gli appassionati di tutela del patrimonio culturale. Mary ha prontamente risposto alle critiche: “Non sono stati utilizzati fuochi o strumenti da cucina che potessero arrecare danno al patrimonio o intralciare il decoro dell’area. Il fornello era spento, presente solo per scenografia“. Aggiungendo che l’idea nasceva esclusivamente come contenuto visivo e non come una vera e propria preparazione culinaria in loco.
MasterChef Italia: Un Talento Emergente nel Panorama Culinario
MasterChef Italia, format che dal 2011 celebra i migliori talenti della cucina amatoriale italiana, continua a essere un punto di riferimento per chi aspira a diventare chef professionista. Giunto alla sua quattordicesima edizione, il programma ha visto protagonisti chef di fama internazionale come Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, giudici storici che guidano i partecipanti in sfide culinarie sempre più complesse.
Mary Cuzzupè, grazie al suo percorso televisivo, ha costruito una comunità social solida e appassionata. Il programma, prodotto da Endemol Shine Italy, non solo offre visibilità ai concorrenti ma anche l’opportunità di pubblicare libri di ricette e di accedere a corsi di alta cucina presso l’ALMA, scuola italina fondata dallo chef Gualtiero Marchesi.
Tra Creatività e Regolamenti: Il Confine da Non Superare
L’episodio della carbonara davanti al Colosseo non è isolato. Lo scorso anno, un ristorante di Fiumicino aveva replicato un’idea simile, cucinando e servendo piatti tipici della tradizione romana in un’area pubblica, sollevando analoghe polemiche. Questi episodi evidenziano la crescente pressione sui creatori di contenuti per trovare modi sempre più originali di promuovere la cucina italiana, ma anche l’importanza di rispettare le normative di tutela dei beni culturali.
Il Colosseo, monumento simbolo di Roma e dell’Italia, è sottoposto a rigorosi controlli per preservarne integrità e decoro, in quanto parte del patrimonio UNESCO. Qualsiasi attività che coinvolga l’uso di attrezzature o che possa danneggiare il sito richiede permessi specifici e autorizzazioni da parte delle autorità competenti.
Mary Cuzzupè, con la sua iniziativa, ha acceso un dibattito importante sul delicato equilibrio tra creatività social e rispetto delle regole nei luoghi simbolo della cultura italiana, confermando come la notorietà ottenuta tramite MasterChef Italia si traduca anche in responsabilità verso il patrimonio storico e artistico del nostro Paese.