Vuoi preparare pancake soffici senza burro in 10 minuti? Ecco la ricetta base facile, economica e perfetta per la colazione. Bastano una ciotola e una forchetta.
Chi cerca una ricetta di pancake facile e senza burro, capace di venire perfetta anche senza attrezzi elettrici, può finalmente smettere di cercare. Questa versione base dei pancake si prepara in 5 minuti, con ingredienti semplici che si hanno sempre in casa. Non serve usare burro, nemmeno per ungere la padella: basta una buona antiaderente per ottenere pancake soffici, dorati e perfettamente cotti. La cottura è rapida, e l’impasto può essere arricchito o personalizzato a piacere, ma anche nella sua forma più semplice il risultato è assicurato.
Senza ricorrere a mixer o frullatori, e senza burro né nella pastella né in padella, questa è una di quelle ricette da colazione dell’ultimo minuto, ideale per il weekend ma anche per i giorni in cui serve qualcosa di dolce e rapido. Le varianti possibili sono molte: al cacao, con ricotta, con albumi o in versione proteica. Ma se cerchi la versione classica e leggera, ecco tutti i passaggi.
Come preparare i pancake senza burro in 10 minuti
Per preparare 4 o 5 pancake, servono:
-
250 ml di latte (va bene anche vegetale: soia, riso, cocco, mandorla)
-
200 g di farina 00
-
65 g di zucchero
-
1 uovo (oppure due piccoli)
-
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
In una ciotola, rompete l’uovo intero e aggiungete lo zucchero. Mescolate con una forchetta o con una frusta a mano. Versate il latte a temperatura ambiente e continuate a mescolare. A questo punto, unite la farina e il lievito setacciati, poco alla volta, continuando a girare con la frusta fino a ottenere un impasto omogeneo.
È normale se restano piccoli grumi: non servono strumenti elettrici, l’impasto sarà comunque perfetto una volta cotto.

Scaldate una padella antiaderente su fuoco medio. Quando è ben calda, versate un mestolo di impasto al centro, senza aggiungere olio o burro. In pochi secondi compariranno bollicine in superficie: è il momento di girare il pancake. Cuocetelo dall’altro lato per altri 3-4 minuti, sempre a fiamma bassa. Ripetete finché finisce la pastella.
I pancake cuociono senza bisogno di essere schiacciati: non premeteli con la spatola, altrimenti non si gonfieranno.
Idee per servirli e come conservarli
Una volta cotti, potete personalizzarli come volete: con Nutella, marmellata, sciroppo d’acero, miele, crema pasticcera, yogurt o anche solo frutta fresca e un po’ di zucchero a velo. I bambini li adorano così, e spesso anche i grandi.
Si possono anche trasformare in toast pancake o farcire con ricotta, oppure provarli in versione al cacao o con gocce di cioccolato direttamente nell’impasto.
Conservateli in frigorifero per massimo 2 giorni, coperti con pellicola, e scaldateli in padella o microonde prima di servirli. In alternativa, potete congelarli singolarmente e riscaldarli quando ne avete voglia.
Questa ricetta è senza burro, ma chi lo desidera può aggiungere olio di semi o un cucchiaio di olio di cocco per una nota aromatica. E per chi segue una dieta più rigorosa, si può optare per una versione con albumi, o perfino pancake all’acqua.