Con panna, pomodoro e tonno sott’olio: una ricetta pratica e gustosa per ogni occasione.
Le penne al baffo al tonno sono un piatto che si prepara in pochissimo tempo, ma riesce a sorprendere per il sapore pieno e la consistenza cremosa. Bastano pochi ingredienti – tonno sott’olio, polpa di pomodoro, panna da cucina e un po’ di cipolla – per portare in tavola un primo piatto ricco e appagante, perfetto per quando non si ha voglia di stare ai fornelli troppo a lungo, ma si cerca comunque qualcosa di caldo e saporito.
La combinazione tra panna e pomodoro dà vita a un sugo morbido e vellutato, che avvolge la pasta in modo uniforme. Il tonno aggiunge quel tocco sapido e deciso che bilancia la dolcezza della panna, rendendo questo piatto ideale anche per i palati più esigenti. Si tratta di una ricetta casalinga, adatta tanto al pranzo in famiglia quanto a una cena tra amici improvvisata. Può essere preparata anche in grandi quantità, senza troppe complicazioni. Il tutto in meno di 15 minuti, usando ingredienti semplici e spesso già presenti in dispensa.
La preparazione passo dopo passo
Per prima cosa si trita mezza cipolla, che va fatta appassire in una padella con un giro d’olio extravergine. Appena diventa trasparente, si aggiungono i 200 grammi di tonno sott’olio ben sgocciolato, insieme ai 200 grammi di polpa di pomodoro. Un piccolo trucco per ottenere un sugo più omogeneo è versare anche un goccio d’acqua, così da stemperare meglio la salsa durante la cottura. Il tutto si lascia cuocere per una decina di minuti, regolando di sale.

Nel frattempo si porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata, dove si cuoceranno le penne rigate, circa 320 grammi, fino a quando saranno al dente. A questo punto, si unisce la panna da cucina (circa 200 ml) al sugo, mescolando bene per amalgamare i sapori. Il calore della padella farà il resto, rendendo il condimento fluido e cremoso.
Una volta scolata la pasta, va versata direttamente nella padella con il sugo e lasciata mantecare per un minuto, mescolando a fuoco basso per far sì che ogni penna sia ben avvolta dal condimento. Una spolverata di prezzemolo fresco tritato completa il piatto, che può essere servito subito, ben caldo.
Consigli utili, varianti e conservazione
Il vantaggio di questa ricetta è la sua versatilità. La panna da cucina può essere tranquillamente sostituita con una panna vegetale, ideale per chi preferisce una versione più leggera o per esigenze alimentari specifiche. Anche la polpa di pomodoro può variare: si può usare della passata più liscia oppure optare per dei pomodorini freschi tagliati a metà per un effetto più rustico.
Chi preferisce un gusto meno deciso può scegliere il tonno al naturale al posto di quello sott’olio, mentre per una nota più intensa si può aggiungere un pizzico di peperoncino in fase di soffritto. Anche il formato di pasta può cambiare: i fusilli, i rigatoni o persino delle linguine si prestano bene a questa ricetta, basta tenere d’occhio i tempi di cottura.
Le penne al baffo al tonno vanno consumate preferibilmente appena fatte, per goderne appieno la cremosità. Se avanzano, si possono conservare in frigorifero per un giorno al massimo, all’interno di un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarle, è consigliabile aggiungere un filo di latte o panna in padella per riportare il piatto alla giusta consistenza.