Peperoni, acciughe e capperi: la ricetta mediterranea che conquista al primo assaggio

Acciughe, peperoni e capperi

Una ricetta semplice e gustosa che una volta provata non la lascerai più-sfogliatelleattanasio.it

Franco Vallesi

Agosto 6, 2025

Peperoni, acciughe, capperi e olive taggiasche: un mix saporito che si prepara facilmente e conquista al primo assaggio.

La ricetta dell’insalata di peperoni arrosto alla mediterranea è uno di quei piatti che mettono tutti d’accordo: pochi ingredienti, grande sapore, preparazione semplice. La dolcezza naturale dei peperoni si mescola ai sapori più intensi di acciughe e capperi, mentre l’aglio e le olive taggiasche completano un piatto fresco e aromatico.

È perfetta da gustare sia appena fatta sia il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati del tutto. Ottima fredda, si conserva bene in frigorifero ed è ideale per una pausa pranzo in ufficio, un picnic o una giornata al mare.

Dal punto di vista nutrizionale, questa insalata rappresenta un pasto sano e completo: i peperoni sono ricchi di vitamine C e A, i capperi stimolano la digestione, le acciughe forniscono omega-3 e le olive apportano grassi buoni. È anche un piatto sostenibile: prepararlo con ingredienti locali riduce l’impatto ambientale e valorizza i prodotti di stagione.

Preparazione passo dopo passo: come arrostire e condire i peperoni

Per ottenere la consistenza giusta, arrostisci i peperoni interi in forno statico a 200°C per circa 40–50 minuti, oppure in friggitrice ad aria a 200°C per 25 minuti, girandoli regolarmente. Una volta cotti, vanno chiusi ancora caldi in un sacchetto di carta o contenitore ermetico per almeno 15 minuti: il vapore faciliterà la spellatura.

peperoni
Pochi ingredienti ma gustosi-sfogliatelleattanasio.it

Dopo averli pelati, elimina semi e filamenti interni e tagliali a strisce larghe circa 1 cm. Versa tutto in una ciotola con uno spicchio d’aglio (intero o tritato), olive taggiasche, capperi dissalati, filetti di acciuga spezzettati, prezzemolo tritato, sale fino e olio extravergine d’oliva. Mescola con delicatezza e lascia riposare almeno 15 minuti. Servi l’insalata a temperatura ambiente o leggermente fresca.

Conservazione e consigli per un risultato perfetto

Per una buona riuscita, i peperoni devono risultare morbidi e leggermente bruciacchiati, con la pelle ben staccata. Se restano sodi, rischiano di risultare amarognoli. Il passaggio del riposo nel sacchetto non va saltato: è essenziale per rendere la pelle facilmente removibile.

L’insalata già condita si conserva in frigorifero per 2 giorni, meglio in un contenitore ermetico. In presenza delle acciughe, è consigliato consumarla entro 24–36 ore per mantenerne intatto il gusto.

I peperoni arrostiti non conditi si possono conservare in frigo fino a 4 giorni, oppure congelare (già spellati e a strisce) per massimo 3 mesi. In questo modo, potrai preparare l’insalata anche all’ultimo minuto, con un risultato sempre perfetto.

Questo piatto racconta l’essenza della cucina mediterranea: pochi elementi ben combinati che danno vita a un sapore autentico e pieno. Una ricetta semplice, che funziona ogni volta e che, con pochissima spesa, porta in tavola sole, colore e tradizione.

Change privacy settings
×