Pomodori ripieni di cous cous: la ricetta estiva fresca e veloce che tutti ameranno

pomodori cous cous

Basta poco per servire un primo piatto estivo che rinfresca anche la mente. È il caso dei pomodori ripieni di cous cous - wwwsfogliatelleattanasio.it

Andrea Lodigiani

Agosto 10, 2025

Scopri come preparare i pomodori ripieni con cous cous, fesa di tacchino e feta: freschi, senza cottura e perfetti per l’estate.

Svuotare due pomodori tondi, condire del cous cous con la loro polpa e qualche ingrediente ben scelto, poi richiudere tutto a freddo. Basta poco per servire un primo piatto estivo che rinfresca anche la mente. È il caso dei pomodori ripieni di cous cous, preparazione semplice che evita la cottura e trasforma un ortaggio da insalata in una soluzione salva-pranzo.

A metà tra ricetta light e comfort food mediterraneo, il piatto combina consistenze diverse: il cous cous leggermente granuloso, i piselli teneri, le olive nere sode, la feta che si sgretola e la fesa di tacchino a cubetti. Il trucco? Usare la stessa polpa dei pomodori per insaporire il cous cous durante l’idratazione. Si ottiene così un piatto fresco, sapido, e pronto in pochi minuti.

Ingredienti semplici, tecnica rapida

L’operazione più lunga è svuotare i pomodori. Serve un coltello affilato, pazienza nel non rompere le pareti interne, e un cucchiaio per recuperare tutta la polpa. Niente si butta: ciò che si toglie finisce direttamente nella ciotola del cous cous. Quest’ultimo viene idratato con acqua calda (80 ml ogni 70 grammi), condito con olio, sale e pepe, e lasciato gonfiare per dieci minuti.

pomodori ripieni
Pomodori ripieni con cous cous – wwwsfogliatelleattanasio.it

A questo punto si lavora. La forchetta sgrana il composto, poi si uniscono la feta spezzettata, la fesa di tacchino a dadini piccoli, le olive nere denocciolate, e una manciata di pisellini già lessati. Tutto viene mescolato con cura, fino a ottenere una farcia compatta ma non asciutta. Si riempiono i pomodori, si richiudono con la calotta, e si lasciano raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.

Conservazione, errori comuni e varianti possibili

La preparazione non tollera l’attesa: i pomodori ripieni di cous cous andrebbero consumati entro 24 ore, sempre tenuti in frigorifero e in contenitori ermetici. Più passa il tempo, più la struttura del pomodoro cede e il cous cous rischia di inumidirsi troppo.

Uno degli errori più comuni è usare pomodori troppo maturi: meglio sceglierli sodi, consistenti, e non eccessivamente succosi. Altra insidia: l’eccesso di liquidi. Se la polpa interna è troppo acquosa, andrebbe filtrata leggermente o ridotta con un pizzico di sale e lasciata sgocciolare. Così si evita che il cous cous diventi molle.

Le varianti non mancano. Al posto della fesa si può usare tonno, sgombro o tofu affumicato per una versione vegetariana. Chi ama i gusti più decisi può aggiungere capperi o erbe aromatiche tritate, come menta, basilico o prezzemolo. Ma il segreto resta sempre lo stesso: freddo, equilibrio e velocità.

Change privacy settings
×