Ideali per buffet, brunch o aperitivi all’aperto: preparazioni veloci con ingredienti semplici e saporiti.
Colorati, freschi e facilissimi da preparare, i tramezzini estivi sono un’ottima soluzione per allestire un buffet informaleo accompagnare un aperitivo all’aperto. Con una base morbida e versatile come il pane bianco da tramezzini, è possibile creare in pochi minuti una selezione varia e bilanciata, perfetta per ogni palato.
Le ricette che seguono combinano ingredienti classici e accostamenti insoliti, pensati per esaltare sia il gusto sia la presentazione. Il risultato è un piatto semplice ma d’effetto, adatto a pranzi in terrazzo, picnic e cene estive in compagnia.
Tramezzini con salmone affumicato e mango
La prima proposta punta su un abbinamento fresco e leggermente esotico. Si parte spalmando un sottile strato di formaggio cremoso su due fette di pane da tramezzini. Sopra alla prima fetta si dispongono fettine sottili di mango maturo e salmone affumicato tagliato in strisce regolari. Si sovrappone la seconda fetta e si procede al taglio, ottenendo dei piccoli quadrati uniformi, pronti da impiattare.

Il contrasto tra la dolcezza del mango e la sapidità del salmone rende questi tramezzini particolarmente adatti ad accompagnare cocktail agrumati o spumanti secchi, magari serviti ben freddi. Il formaggio mantiene tutto unito e bilancia le due note principali con la sua consistenza morbida.
Tonno, formaggio alle erbe, prosciutto e surimi
La seconda idea è più classica ma non meno gustosa: tonno al naturale e formaggio spalmabile alle erbe. Dopo aver distribuito la crema sul pane, si aggiunge il tonno sgocciolato e sminuzzato, quindi si chiude e si taglia come per la preparazione precedente. Il consiglio è di usare pane già ben raffreddato, così da evitare eccessivi sbriciolamenti.
Per i tramezzini al prosciutto cotto e formaggio a fette, si può procedere alternando gli strati: prima un velo di maionese, poi una fetta di prosciutto, una di formaggio e un’ulteriore fetta di prosciutto. Il tutto andrà poi richiuso e ritagliato. È una soluzione perfetta per i più piccoli o per chi ama sapori semplici ma appaganti.
Infine, un ripieno più particolare: surimi e uova sode. Si tagliano i bastoncini di surimi a pezzetti piccoli, si grattugiano le uova e si unisce tutto con della maionese, fino a ottenere un composto omogeneo. Dopo aver spalmato la crema sul pane, si ritaglia e si serve. Questo ripieno risulta cremoso, deciso, e ben si adatta anche a un antipasto freddo da buffet, specie se accompagnato da spiedini di verdure o olive nere.