I ravioli ricotta e spinaci rappresentano un simbolo della tradizione italiana: un primo piatto delicato, nutriente e sempre apprezzato, perfetto per le occasioni speciali o per arricchire la tavola domenicale. Con una pasta all’uovo fatta a mano, un ripieno cremoso e un condimento semplice ma gustoso, puoi portare in tavola un piatto che unisce autenticità e genuinità.
La pasta all’uovo: base essenziale per ravioli perfetti
La pasta all’uovo è il cuore di questa preparazione: si parte da una fontana di farina (spesso mescolata con semola di grano duro) in cui si incorporano le uova e un filo d’olio. Il panetto va impastato fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica, poi lasciato riposare per almeno 30‑60 minuti. Questo riposo permette alla maglia glutinica di stabilizzarsi e garantisce una sfoglia sottile, resistente e perfetta per i ravioli. Tirarla sottile è fondamentale: dovrebbe arrivare a circa 1‑2mm di spessore, sia che tu usi una macchina per pasta sia un mattarello manuale. La pasta deve risultare elastica e uniforme per contenere il ripieno senza rompersi.
Il ripieno cremoso: ricotta e spinaci in equilibrio
Il ripieno è una miscela di spinaci ben strizzati, tritati finemente, ricotta vaccina asciutta, un uovo, parmigiano grattugiato, sale, pepe e un tocco di noce moscata. Gli spinaci vanno lessati o saltati in padella, poi raffreddati e strizzati accuratamente per eliminare l’acqua in eccesso. Mescolati immediatamente con la ricotta ancora tiepida, si amalgamano perfettamente. Il risultato è un mix omogeneo e compatto, in grado di mantenersi saldo all’interno dei ravioli. Questo ripieno è delicato, versatile e adatto anche ai giorni di magro.
Assemblaggio dei ravioli: tecnica per chiuderli perfettamente
Dopo aver steso due strisce di pasta fini, si distribuiscono mucchietti di ripieno distanziati regolarmente. Utilizzando un pennello o un dito bagnato, si inumidiscono i bordi attorno al ripieno per sigillare al meglio la sfoglia superiore. Bisogna eliminare l’aria interna premendo leggermente. Con una rotella dentellata si tagliano i ravioli mantenendo una forma quadrata o tonda. È importante lavorare su una superficie leggermente infarinata con semola per evitare che la pasta si attacchi. Un buon assemblaggio previene l’apertura dei ravioli durante la cottura.
Condimento ideale: burro e salvia o sugo leggero
I ravioli ricotta e spinaci si sposano magistralmente con un semplice condimento di burro fuso e salvia fresca, spolverizzati con parmigiano reggiano. Questo abbinamento mette in risalto la delicatezza del ripieno senza sovrastarlo. In alternativa, è perfetto un sugo fresco di pomodorini datterini saltati con aglio, basilico e olio leggero, oppure, per un tocco più ricco, una fonduta di formaggi come taleggio o gorgonzola. L’equilibrio tra il ripieno morbido e il condimento leggero fa di questo piatto un classico senza tempo.
Preparare ravioli ricotta e spinaci in casa può sembrare laborioso, ma il risultato ripaga ogni sforzo: una pasta fresca, un ripieno cremoso e un condimento che ne esalta il sapore senza complicazioni. È un piatto che racconta tradizione, convivialità e semplicità, perfetto per stupire con gusto chi ami.