Rösti di patate, la ricetta originale e le sfiziose varianti da provare

Dei rösti

Dei rösti | Photo by Benutzer:Mussklprozz licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en) - Sfogliatelleattanasio.it

Francesca Ariosto

Agosto 18, 2025

Croccanti fuori e teneri all’interno, i rösti di patate rappresentano uno dei piatti simbolo della tradizione svizzera. Nati come preparazione contadina, pensata per valorizzare un ingrediente semplice e sempre disponibile come la patata, si sono diffusi rapidamente anche oltre i confini alpini fino a diventare una ricetta amata in tutta Europa. Oggi vengono serviti come contorno sfizioso, ma anche come antipasto o finger food da condividere, grazie alla loro versatilità e alla possibilità di personalizzarli con infiniti abbinamenti.

Ingredienti e preparazione

Per realizzare i rösti occorrono circa 850 grammi di patate a pasta gialla, 40 grammi di fecola, rosmarino, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Le patate vanno sbollentate per pochi minuti e poi lasciate raffreddare, così da poterle grattugiare facilmente. Una volta pronte, si uniscono agli aghi di rosmarino e alla fecola, amalgamando con cura. L’impasto viene quindi modellato a dischetti di circa un centimetro di spessore, utilizzando un coppapasta, su un piano infarinato con un po’ di fecola.

Due modalità di cottura

La tradizione prevede che i rösti possano essere cucinati sia con patate crude che cotte: in questo caso si è scelta la seconda opzione. Per quanto riguarda la cottura, esistono due possibilità. In padella, con un filo generoso d’olio, i medaglioni vanno dorati da entrambi i lati per circa 5-6 minuti. In forno, invece, devono essere sistemati su una teglia foderata con carta forno, conditi con un filo d’olio e cotti a 190 °C per un quarto d’ora. In entrambi i casi si otterranno frittelle croccanti fuori e morbide all’interno, ideali da servire calde con panna acida o altre salse delicate.

Consigli utili

L’impasto dei rösti può essere personalizzato con erbe aromatiche come prezzemolo, timo o basilico, oppure arricchito con spezie quali curry, curcuma o zenzero, per dare un tocco esotico al piatto. Un’altra idea è quella di preparare i rösti a due strati, farcendoli con speck e provola: in cottura il formaggio si scioglierà, rendendo i medaglioni filanti e ancora più golosi.

Le varianti più sfiziose

Questa ricetta di base si presta a numerose rivisitazioni. I rösti con salmone affumicato e formaggio sono perfetti come antipasto raffinato o per un brunch domenicale. La versione con zucca e patate dona colore e dolcezza al piatto, ideale per accompagnare un tagliere di salumi o un secondo di pesce. Non mancano le proposte vegetariane e leggere, come i rösti di carote, preparati senza ingredienti di origine animale, o quelli di zucchine, arricchiti con uova, farina e parmigiano, ottimi per un aperitivo estivo. Infine, una variante gustosa è rappresentata dai rösti di cavolfiore, che combinano il sapore deciso dell’ortaggio con quello del caciocavallo, per un risultato originale e saporito.

Da provare anche i tortei

Se questa preparazione vi ha conquistato, potete cimentarvi anche con i tortei di patate, altra specialità a base dello stesso ingrediente che, come i rösti, porta in tavola un piatto semplice ma irresistibile.

Change privacy settings
×