Un dolce freddo dal cuore cremoso e il guscio croccante: prepararlo richiede solo 20 minuti e zero esperienza.
Basta una tortiera da 18 cm, qualche biscotto e un po’ di pazienza per il riposo in frigo. La sbriciolata paradiso alla ricotta è una delle preparazioni più semplici e apprezzate da chi cerca un dolce fresco, veloce, ma con un effetto scenico da pasticceria. La base di frollini sbriciolati si unisce al burro fuso per creare un guscio friabile, mentre la farcia — realizzata con ricotta fresca, panna montata e latte condensato — diventa una mousse densa e vellutata, priva di complicazioni.
La ricetta si adatta a qualsiasi occasione: da una merenda tra amici a una cena d’estate, quando accendere il forno è l’ultima cosa che si desidera. La sua forza è proprio nella combinazione tra semplicità e freschezza, qualità che la rendono adatta anche ai meno esperti in cucina. La versione base prevede ingredienti comuni e facilmente reperibili, ma nulla vieta di variare i frollini (magari al cacao) o aggiungere una spolverata di cioccolato bianco in superficie.
Ingredienti e preparazione: i passaggi essenziali
Per preparare questa torta bastano circa 20 minuti di lavoro attivo e 4 ore di riposo. Gli ingredienti per il guscio sono semplici: 270 grammi di frollini e 135 grammi di burro fuso. I biscotti vanno tritati finemente con un tritatutto o pestati con un mattarello. Si mescolano al burro e si distribuiscono all’interno della tortiera foderata con pellicola, formando una base solida e i bordi. Questa prima parte va messa a riposo in frigorifero.

Per la crema, si montano 200 ml di panna fresca insieme a 300 grammi di ricotta vaccina ben scolata. Il composto va lavorato con le fruste elettriche finché risulta compatto, poi si aggiunge gradualmente 150 grammi di latte condensatofreddo, fino a ottenere una spuma densa e cremosa. La crema va versata nel guscio di biscotti, livellata e coperta con le briciole avanzate. Dopo un riposo di almeno 3-4 ore in frigo, la torta può essere sformata e servita.
Chi vuole può aggiungere varianti, come l’uso di biscotti al cacao per un gusto più intenso o la decorazione con riccioli di cioccolato bianco, frutta fresca o zucchero a velo. La torta va conservata in frigorifero e consumata entro due o tre giorni.
Quando prepararla e perché funziona sempre
La sbriciolata alla ricotta si prepara tutto l’anno, ma trova la sua massima espressione in estate, grazie alla sua assenza di cottura e alla sua texture fresca. Ideale da portare in tavola per concludere una cena o per una pausa golosa durante la giornata, il dolce è anche economico, con un costo contenuto che non supera i 6-7 euro complessivi.
Rispetto ad altri dolci freddi, ha il vantaggio di mantenere struttura e forma anche dopo ore fuori dal frigo, purché servita in ambienti non eccessivamente caldi. È possibile anche prepararla in anticipo, la sera prima o la mattina presto, in modo da lasciarla stabilizzare in frigo e avere meno cose da fare all’ultimo momento.
Con pochi ingredienti, nessun passaggio complicato e un sapore che ricorda i dolci tradizionali ma in versione moderna, questa sbriciolata diventa un’ottima alternativa ai dessert più elaborati. La presenza della ricotta al posto della classica crema al mascarpone rende la farcitura più leggera, mentre il latte condensato aggiunge dolcezza senza bisogno di zucchero extra.