
Popo le Chien, CC0, via Wikimedia Commons
Gli spaghetti alla Nerano, con zucchine fritte e Provolone del Monaco, offrono un tocco di tradizione sorrentina. Per preparare, friggete le zucchine, lessate la pasta e mescolate con il formaggio e basilico
Gli spaghetti alla Nerano rappresentano un autentico capolavoro della cucina campana, un piatto che unisce la semplicità della tradizione con ingredienti di alta qualità. Nato nei ristoranti di Nerano, un piccolo borgo affacciato sul mare, questo piatto esalta la freschezza delle zucchine e la ricchezza del Provolone del Monaco, creando un’esplosione di sapori. La leggenda narra che a inventare questo primo piatto sia stata una cuoca sorrentina, che ha saputo valorizzare le risorse del territorio.
Ingredienti freschi e di qualità
Per preparare degli spaghetti alla Nerano perfetti, è fondamentale scegliere zucchine fresche e di qualità. La preparazione inizia con il lavaggio e la mondatura delle zucchine, che devono essere tagliate a rondelle sottili, preferibilmente con una mandolina, per garantire una frittura uniforme. La frittura delle zucchine in olio extravergine di oliva è un passaggio cruciale: devono risultare dorate e croccanti, per poi essere adagiate su carta assorbente a perdere l’olio in eccesso.
La cottura della pasta
Nel frattempo, mentre le zucchine si raffreddano, si può portare a ebollizione abbondante acqua salata per cuocere gli spaghetti. È consigliabile cuocerli al dente, poiché saranno poi mantecati con gli altri ingredienti. In una padella antiaderente, si fa dorare uno spicchio d’aglio nell’olio di frittura delle zucchine, per poi eliminarlo e aggiungere le zucchine stesse. Questo passaggio arricchisce ulteriormente il piatto, infondendo un aroma irresistibile.
Mantecatura e presentazione
Quando gli spaghetti sono pronti, si scolano e si uniscono direttamente nella padella con le zucchine. Fuori dal fuoco, si aggiunge abbondante Provolone del Monaco grattugiato, burro e basilico fresco spezzettato a mano, mescolando energicamente. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura permette di ottenere una consistenza cremosa, che avvolge la pasta in un abbraccio saporito e avvolgente. Una generosa macinata di pepe nero completa il piatto, rendendolo ancora più aromatico.
Serviti caldi, gli spaghetti alla Nerano sono un inno alla cucina campana, perfetti per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici. La loro preparazione semplice ma ricca di sapore li rende un must per chi desidera esplorare la tradizione gastronomica italiana, portando in tavola un piatto che è una vera e propria celebrazione del territorio.