Spiagge poco affollate e acqua calda: dove andare al mare a settembre in Italia

Settembre e viaggi

Vacanze a settembre? Ecco la soluzione-sfogliatelleattanasio.it

Franco Vallesi

Agosto 30, 2025

Chi ha la possibilità di viaggiare a settembre può godere di un mare più tranquillo, temperature ideali e un’atmosfera rilassata, lontana dal turismo di massa.

Quando agosto finisce, inizia una delle stagioni più belle per chi ama il mare italiano. Settembre, con le sue giornate ancora lunghe, il clima mite e l’assenza di folla, è perfetto per chi cerca una vacanza autentica, rilassata e più economica. Le località più ambite si svuotano, le spiagge tornano vivibili, gli alberghi abbassano i prezzi, e anche il mare sembra più limpido.

In molte zone d’Italia, soprattutto al Sud, le temperature superano ancora i 27-28 gradi, garantendo bagni piacevolifino a fine mese. Si può decidere di trascorrere un intero soggiorno o anche solo un weekend lungo, sfruttando le offerte di settembre, che spesso includono traghetti e pacchetti last minute.

Le migliori destinazioni per il mare a settembre in Italia

Puglia, Sicilia e Calabria sono tra le mete più consigliate. Il clima è ancora estivo, con punte che superano i 30 gradi nelle ore centrali, ma senza l’afa di luglio o la confusione delle settimane centrali di agosto. Le spiagge del Salento – da Porto Cesareo a Punta Prosciutto, da Torre dell’Orso a Pescoluse – si svuotano senza perdere fascino. Le acque sono calde e le giornate soleggiate permettono di vivere il mare con ritmi più lenti.

Anche in Sicilia, da San Vito Lo Capo a Scala dei Turchi, passando per Cefalù, Noto, Marzamemi e Lampedusa, settembre è sinonimo di estate prolungata. Il turismo è più contenuto, il vento è meno intenso e si riesce a godere di scorci mozzafiato in completa tranquillità. In molte zone, settembre è anche il mese della vendemmia e delle sagre, occasione per abbinare il relax al turismo enogastronomico.

Conero, Marche
Le Marche sono un’ottima variante per spendere le vacanze di settembre-sfogliatelleattanasio.it

In Calabria, la zona di Tropea, Capo Vaticano, la Costa dei Gelsomini e il Parco Marino di Isola Capo Rizzutooffrono ancora mare cristallino e sabbia dorata, con un’accoglienza calorosa e spesso più autentica rispetto alle settimane centrali dell’estate. Anche le Isole Eolie e Egadi restano mete ideali per chi cerca natura, tuffi e trekking vista mare.

Da non trascurare anche la Sardegna, che in settembre diventa più accessibile: i traghetti costano meno, i voli sono più abbordabili e le strutture turistiche, pur restando attive, sono più flessibili nei prezzi. Zone come Stintino, la Maddalena, Cala Gonone, Chia e Villasimius offrono ancora un’esperienza balneare di altissimo livello, con spiagge deserte e servizi eccellenti.

Chi preferisce restare vicino alle grandi città può optare per il litorale laziale, con le spiagge di Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga o Anzio, tutte raggiungibili in poco tempo anche per un fine settimana improvvisato.

Anche il Nord Italia ha sorprese da offrire: la Liguria, in particolare, diventa più accogliente a settembre. Borghi come Camogli, Finale Ligure, Varigotti, Levanto o Tellaro si riappropriano del loro ritmo naturale, e le spiagge, spesso piccole e intime, si godono meglio. Stesso discorso per le Marche, dove il Monte Conero regala baie protette, mare pulito e panorami mozzafiato tra Sirolo, Numana e Portonovo.

Un turismo più sostenibile, rilassato e consapevole

Scegliere il mare a settembre significa anche viaggiare in modo più sostenibile. Si riducono i consumi, si evitano le ore di punta in autostrada, si partecipa a una forma di turismo più distribuito nel tempo, che valorizza i territori senza sovraccaricarli. È anche un modo per scoprire le destinazioni con più calma, passeggiare per i borghi, assaggiare la cucina locale con meno fretta e godere dei paesaggi marini nella loro versione più autentica.

Nel 2025, sempre più italiani e viaggiatori europei scelgono di posticipare le vacanze al mese di settembre, complice anche il cambiamento climatico che allunga la stagione estiva fino a ottobre in molte regioni. Con un po’ di flessibilità, si riesce a vivere un’esperienza più bella, più intima e spesso anche più economica.

Change privacy settings
×