Test Altroconsumo 2025: il ghiacciolo più buono è di un marchio che non ti aspetti

altroconsumo ghiaccioli

Estate 2025, la classifica dei migliori ghiaccioli nei supermercati italiani - www.sfogliatelleattanasio.it

Andrea Lodigiani

Agosto 16, 2025

Altroconsumo ha testato 25 ghiaccioli confezionati venduti in Italia: risultati, qualità, ingredienti e punteggi ottenuti.

L’estate 2025 porta con sé un nuovo test comparativo di Altroconsumo, dedicato ai ghiaccioli confezionati presenti nei supermercati e discount italiani. Venticinque prodotti, acquistati nel maggio di quest’anno, sono stati valutati sulla base di ingredienti, valori nutrizionali e grado di trasformazione. Il punteggio finale, espresso su 100, colloca tutti i campioni nella fascia “accettabile”, senza promozioni verso le categorie “buono” o “molto buono”.

I marchi in testa e le performance al banco frigo

Al vertice della classifica compaiono i ghiaccioli Coop assortiti nei gusti arancia-amarena-menta e limone, entrambi con 59 punti su 100. Subito dietro, i Dolciando di Eurospin si stabiliscono tra 54 e 55 punti, con varietà che includono limone, arancia, cola, amarena e menta. Seguono i ghiaccioli Carrefour e alcune varianti Esselunga, che oscillano tra i 48 e i 53 punti.

Il test evidenzia che i prodotti di discount come Eurospin riescono a mantenere prezzi contenuti senza distaccarsi in modo netto dalla qualità dei marchi della grande distribuzione organizzata. Algida Max Calippo, nelle versioni fragola, limone, arancia e cola, si posiziona a metà classifica, con punteggi compresi fra 46 e 51. Le proposte più basse in graduatoria sono i Fruttolosi Coop, con punteggi di 39 e 41.

L’analisi conferma un quadro in cui nessun marchio supera la soglia dell’eccellenza, ma alcuni riescono a garantire una qualità stabile e facilmente reperibile sul mercato nazionale.

Criticità nutrizionali e metodologia di valutazione

La valutazione Altroconsumo si basa su cinque parametri: valutazione nutrizionale (55%), additivi (15%), grado di trasformazione (15%), presenza di edulcoranti (10%) e porzione (5%). Il punteggio nutrizionale tiene conto di calorie, zuccheri, grassi saturi, sale, fibre, proteine e contenuto di frutta o verdura.

altroconsumo ghiaccioli
Uno dei limiti comuni a tutti i ghiaccioli analizzati è l’alto contenuto di zuccheri – www.sfogliatelleattanasio.it

Uno dei limiti comuni a tutti i ghiaccioli analizzati è l’alto contenuto di zuccheri, anche in porzioni caloricamente modeste (37-50 kcal). Frequenti la presenza di sciroppo di glucosio, maltodestrine e coloranti, alcuni dei quali considerati “tollerabili” o “poco raccomandabili”.

Il grado di trasformazione risulta elevato in diversi casi, con ricette che si discostano sensibilmente dall’uso di succhi naturali e frutta in percentuali rilevanti. L’assenza di prodotti valutati come “molto buoni” mette in evidenza la difficoltà, per i consumatori, di trovare alternative industriali che uniscano gusto, prezzo e valori nutrizionali ottimali.

Change privacy settings
×