La Thailandia è una delle mete più amate dai viaggiatori di tutto il mondo, non solo per le spiagge e i templi suggestivi, ma anche per la sua straordinaria tradizione culinaria. La cucina locale si distingue per l’equilibrio perfetto i cinque sapori fondamentali (il salato, l’aspro, il piccante, l’amaro e il dolce). Ogni piatto diventa così un’esperienza unica e indimenticabile. Scopriamo allora dieci specialità che rappresentano al meglio la cultura gastronomica thailandese e che vale la pena assaggiare almeno una volta nella vita.
Tom Yum Goong, la zuppa simbolo
Il Tom Yum Goong è forse la zuppa più celebre della Thailandia. Si tratta di un piatto dal gusto intenso e aromatico, preparato con gamberi, funghi, pomodori, lime, lemongrass, foglie di kaffir lime e galangal. Il risultato è un brodo chiaro ma ricco di note aspre e piccanti, ideale da accompagnare con riso bianco o pane tostato. Nei mesi più freddi, questa zuppa diventa un comfort food immancabile nelle case thailandesi.
Yum Nuea, l’insalata di manzo speziata
Colorata e profumata, l’insalata di manzo thailandese, chiamata Yum Nuea, è perfetta per chi ama i sapori decisi. La carne viene cotta velocemente a fiamma alta, lasciando le verdure quasi crude per mantenere la loro freschezza. Il piatto combina spezie, erbe aromatiche e peperoncino, ed è spesso servito insieme al riso o a una birra locale.
Pad Thai, l’orgoglio nazionale
Tra i piatti simbolo della Thailandia, il Pad Thai occupa un posto speciale. Si tratta di noodles saltati in padella con gamberi o pollo, uova, germogli di soia, peperoncino, succo di lime e arachidi tostate. Oggi è possibile trovarlo ovunque, dai ristoranti raffinati alle bancarelle di street food, ed è diventato uno dei piatti thailandesi più conosciuti al mondo.
Som Tam, l’insalata di papaya verde
Questo piatto fresco e piccante è stato inserito da CNN tra i 50 cibi più deliziosi al mondo. L’insalata di papaya verde mescola lime, peperoncini, salsa di pesce, zucchero di palma, pomodori, fagiolini e spesso anche granchio in salamoia o gamberetti secchi. Il contrasto tra dolcezza, acidità e piccantezza la rende la regina delle insalate thailandesi.
Massaman Curry, l’eredità persiana
Tipico del sud del Paese, il Massaman Curry ha origini che risalgono al XVI secolo, quando un mercante persiano introdusse nuove spezie nella cucina locale. È un curry ricco e profumato, preparato con carne, patate, cipolle, arachidi o anacardi, latte di cocco e un mix di spezie come cannella, cardamomo e anice stellato. Solitamente si accompagna al riso o alla frutta fresca.
Phat Kaphrao, l’essenza dello street food
Tra i piatti più rapidi e diffusi nelle città thailandesi, il Phat Kaphrao è uno stir-fry a base di carne macinata o a pezzetti, cucinata con aglio, peperoncino, salsa di soia, zucchero e soprattutto basilico thai. Viene quasi sempre servito con riso bianco e spesso completato da un uovo fritto. È considerato uno dei piatti più autentici e rappresentativi dello street food locale.
Khao Soi, il sapore del nord
Specialità del nord, in particolare di Chiang Mai, il Khao Soi è una zuppa cremosa di curry al cocco con noodles di uovo. Viene servita con carne o in versione vegetariana, arricchita da cipolle rosse, cavolo sottaceto, lime e olio al peperoncino. La sua particolarità è la guarnizione di noodles fritti, che aggiungono croccantezza a questo piatto ricco e avvolgente.
Pla Kapong Neung Manao, leggerezza al vapore
Il Pla Kapong Neung Manao è un piatto a base di pesce, generalmente spigola, cotto al vapore e servito con una salsa a base di lime, peperoncino e aglio. Viene portato in tavola in un piatto a forma di pesce posizionato su braci o fiamma viva, per mantenerlo caldo fino all’ultimo boccone. È apprezzato per la sua freschezza e leggerezza, accompagnato dal riso bianco.
Green Curry, cremosità e intensità
Il curry verde con pollo è uno dei più famosi della cucina thailandese. Si prepara con latte di cocco, pasta di curry verde, carne (solitamente pollo, ma anche manzo o maiale), foglie di lime e basilico thai. È un piatto dalla consistenza cremosa, con un equilibrio tra dolcezza e piccantezza che lo rende irresistibile. Immancabile l’abbinamento con riso jasmine.
Mango Sticky Rice, il dolce tradizionale
Per concludere un pasto thailandese non può mancare il Mango Sticky Rice. Questo dessert unisce riso glutinoso cotto al vapore, fettine di mango fresco e una salsa dolce al cocco. Apparentemente semplice, è uno dei dolci più amati e rappresentativi della tradizione culinaria locale, capace di conquistare i palati di turisti e abitanti del posto.
Questi dieci piatti raccontano la storia, le influenze e le tradizioni di un Paese che ha fatto della cucina uno dei suoi punti di forza. Assaggiarli significa compiere un vero e proprio viaggio sensoriale nella “Terra del Sorriso”.