Tiramisù, alla scoperta della ricetta originale del dolce italiano

Del tiramisù fatto in casa

Del tiramisù fatto in casa | Photo by Saggittarius A licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Sfogliatelleattanasio.it

Francesca Ariosto

Agosto 29, 2025

Il tiramisù è uno dei dolci più iconici della pasticceria italiana, apprezzato in ogni parte del mondo per la sua semplicità e la sua cremosità. Si tratta di un dessert al cucchiaio composto da strati di savoiardi imbevuti nel caffè, alternati a una morbida crema a base di mascarpone. Le sue origini restano ancora oggi oggetto di discussione: Friuli Venezia Giulia, Veneto e Piemonte rivendicano la paternità della ricetta. Nonostante le incertezze storiche, il tiramisù ha ormai conquistato fama internazionale, diventando un emblema della cucina tricolore.

La preparazione tradizionale

La ricetta classica del tiramisù segue pochi ma precisi passaggi. Si comincia separando i tuorli dagli albumi: i primi vanno montati insieme allo zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e soffice, a cui viene poi aggiunto il mascarpone ammorbidito. Gli albumi, montati a neve ferma in un recipiente a parte, vengono incorporati con delicatezza alla crema, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Una volta pronta la crema, si procede con la composizione del dolce. Sul fondo di una pirofila si stende un primo strato di crema, quindi si adagiano i savoiardi velocemente immersi in caffè freddo e non zuccherato, disposti ordinatamente senza sovrapporli. Si alternano strati di crema e biscotti fino a terminare con la crema in superficie. Il tiramisù deve poi riposare in frigorifero per almeno tre ore e, solo al momento di servirlo, viene completato con una generosa spolverata di cacao amaro. In alternativa, è possibile prepararlo in pratiche monoporzioni all’interno di coppette.

Savoiardi o Pavesini?

Uno dei dibattiti più accesi riguarda l’utilizzo dei biscotti. La ricetta originaria prevede i savoiardi, che con la loro consistenza spugnosa assorbono perfettamente il caffè. Tuttavia, negli anni è diventato frequente anche l’uso dei Pavesini, scelta che divide i puristi e gli amanti delle versioni più moderne.

Le varianti del tiramisù

La semplicità della ricetta tradizionale ha favorito la nascita di numerose varianti. Alcune prevedono la sostituzione di ingredienti, come la ricotta al posto del mascarpone, altre introducono elementi golosi come la Nutella. Esistono poi versioni senza caffè o senza uova, ideali per chi ha esigenze particolari, e reinterpretazioni con la frutta, ad esempio fragole o ananas. Non mancano neppure le versioni preparate con il Bimby o quelle completamente prive di mascarpone. Tutte, però, conservano l’anima originale di un dolce nato dalla tradizione italiana e capace di reinventarsi senza perdere il suo fascino.

Change privacy settings
×