Torta alle prugne: ricetta soffice e genuina per colazioni e merende festive

Torta alle prugne: ricetta soffice e genuina per colazioni e merende festive

Sfogliatelleattanasio.it

Francesca Ariosto

Agosto 4, 2025

Ricetta semplice e genuina per un dolce soffice con prugne fresche ideale dalla colazione alla merenda consigli nutrizionali varianti e suggerimenti per conservarla

Dolce tradizionale e versatile, la torta alle prugne si conferma un must per chi cerca un dessert genuino e fragrante da gustare in ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. Questo dolce da credenza, semplice da realizzare, valorizza le prugne fresche, protagoniste di un impasto soffice e aromatico, spesso arricchito da ingredienti come lo yogurt greco e la cannella.

Ingredienti e preparazione della torta alle prugne

La ricetta classica della torta alle prugne prevede una base di farina 00, uova, burro, zucchero, e lievito per dolci, a cui si aggiungono le prugne fresche e succose, preferibilmente di varietà rossa o viola, tagliate a fettine sottili. Per aromatizzare l’impasto, si consiglia di utilizzare la scorza di limone grattugiata, mentre un pizzico di cannella può esaltare ulteriormente il sapore fruttato, anche se l’estratto di vaniglia rappresenta un’ottima alternativa.

Lo yogurt greco è l’ingrediente segreto che dona alla torta una morbidezza e una sofficità particolari, rendendo l’impasto cremoso e più goloso. Per una preparazione facile e veloce, basta montare il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, incorporare le uova, lo yogurt e gli aromi, e infine amalgamare con farina e lievito setacciati. L’impasto va versato in uno stampo a cerniera da 22-28 cm di diametro, precedentemente imburrato e foderato con carta da forno per evitare che si attacchi.

Le fettine di prugna si dispongono a raggiera sulla superficie, affondandole leggermente nell’impasto, e si cospargono con zucchero semolato o mandorle a lamelle per aggiungere una nota croccante. La cottura avviene in forno statico preriscaldato a 175-180 °C per circa 35-60 minuti, a seconda delle dimensioni dello stampo e del forno utilizzato. La prova stecchino è fondamentale per verificare l’effettiva cottura del dolce.

Valori nutrizionali e consigli per la conservazione

Dal punto di vista nutrizionale, la torta alle prugne offre un apporto energetico di circa 407 kcal per porzione, con 54 grammi di carboidrati di cui quasi la metà zuccheri semplici, 8 grammi di proteine e 18 grammi di grassi totali, di cui 9 saturi. La presenza delle fibre, circa 3 grammi per porzione, è garantita dalle prugne stesse, che contribuiscono anche a un moderato apporto di sodio e colesterolo. Questi dati sono indicativi e possono variare in base alle quantità e agli ingredienti specifici utilizzati.

Per mantenere intatta la morbidezza e il sapore, si consiglia di conservare la torta sotto una campana di vetro per 3-4 giorni, evitando l’esposizione all’aria che potrebbe seccarla. È possibile anche il congelamento, purché si utilizzino esclusivamente ingredienti freschi.

Varianti e suggerimenti per personalizzare la torta

La ricetta base può essere facilmente adattata a diverse esigenze o preferenze: la farina di mandorle, ad esempio, può essere sostituita con fecola di patate, anche se ciò comporta una perdita di aroma; per chi segue una dieta vegana, esistono versioni senza uova e burro che utilizzano alternative vegetali. Lo zucchero a velo spolverizzato a fine cottura conferisce un aspetto ancora più goloso e raffinato.

Inoltre, lo stesso impasto può essere utilizzato per preparare torte con altri frutti di stagione, come mele, pesche o albicocche, adattando la decorazione in superficie per esaltare la frutta scelta.

La torta alle prugne rappresenta così un dolce tradizionale e al contempo versatile, perfetto per momenti di convivialità in famiglia o per occasioni speciali, accompagnata da un tè o da un calice di bollicine durante le festività natalizie o qualsiasi altra ricorrenza.

Change privacy settings
×