Torta pocket coffee: la ricetta facile e veloce che farà innamorare gli amanti del caffè

Meglio del tiramisù

Stanco del solito tiramisù? C'è la torta "Pocket Coffe" che ti conquisterà subito-sfogliatelleattanasio.it

Franco Vallesi

Agosto 20, 2025

Un dessert morbido e profumato di espresso e cacao, facile da preparare e perfetto da servire a colazione o come fine pasto elegante.

La torta pocket coffee è un dolce pensato per chi ama il sapore intenso del caffè e non vuole rinunciare alla morbidezza di una torta fatta in casa. Nasce come omaggio al celebre cioccolatino liquido e ne ricorda la combinazione perfetta tra espresso e cacao. Prepararla non è complicato: bastano pochi ingredienti comuni e circa un’ora di tempo. Il risultato è un dolce soffice, umido al punto giusto, con una glassa che rimane lucida e avvolgente, ideale da gustare sia al mattino che a fine pasto.

Ingredienti e preparazione passo dopo passo

Per la glassa iniziale, che costituirà la base dell’impasto, servono 100 g di caffè espresso, 200 g di burro (o 135 ml di olio di semi), 300 g di zucchero e 60 g di cacao amaro in polvere. Questi ingredienti, messi in un pentolino e scaldati a fiamma dolce per circa sette minuti, si trasformano in una crema densa e fluida. Di questa glassa, circa 100 g vanno messi da parte: saranno utilizzati per la decorazione finale.

Torta Pocket coffe
Una ricetta facile e veloce che sbalordirà tutti-sfogliatelleattanasio.it

Al composto rimasto si aggiungono 4 uova, 150 g di farina 0 e una bustina di lievito per dolci. Dopo aver amalgamato bene il tutto, l’impasto va versato in uno stampo da 24 cm, imburrato e infarinato. La cottura varia in base al forno: 45 minuti a 180° statico oppure 60 minuti a 160° ventilato. Il trucco per non sbagliare è la classica prova dello stecchino, che deve uscire asciutto. Una volta sfornata, la torta deve raffreddarsi del tutto prima di essere ricoperta con la glassa e decorata con gocce di cioccolato.

Il risultato finale è una torta dal colore scuro e intenso, con un gusto deciso di caffè, ammorbidito dalla dolcezza del cacao. La consistenza rimane morbida e leggermente umida, perfetta da tagliare a fette e servire anche fredda.

Consigli, varianti e conservazione

Per mantenere la torta soffice e profumata, si consiglia di conservarla sotto una campana di vetro fino a quattro giorni. Non è ideale congelarla, perché la glassa perderebbe la sua lucentezza. In caso di intolleranza al lattosio, è possibile sostituire il burro con burro delattosato o con olio di semi. La farina 0, invece, può essere sostituita con farina 00 senza compromettere il risultato.

Chi ama i dolci dal gusto deciso può intensificare il sapore aggiungendo una tazzina di caffè ristretto extra, oppure mescolando all’impasto 50 g di gocce di cioccolato oltre a quelle per la decorazione. Se invece si preferisce una versione più dolce, si può optare per il cacao zuccherato al posto di quello amaro.

Tra gli errori da evitare ci sono la cottura eccessiva della glassa, che deve rimanere liscia e cremosa, e la decorazione prematura: la glassa va versata solo quando la torta è completamente fredda, per evitare che scivoli via. Un accorgimento utile è glassare la torta poco prima di servirla, così da garantire un aspetto impeccabile.

La torta pocket coffee non è solo un dolce da preparare in famiglia, ma anche un’idea originale per sorprendere gli ospiti. La sua glassa brillante la rende scenografica, mentre il profumo intenso di caffè conquista già al primo assaggio.

Change privacy settings
×