Tortellini in brodo fatti in casa: profumo d’inverno e gusto di tradizione

Tortellini in brodo.

Il gusto autentico della cucina bolognese in ogni cucchiaiata. - www.sfogliatelleattanasio.it

Luca Antonelli

Agosto 13, 2025

Un piatto che racconta la cucina emiliana in ogni cucchiaio: storia, sapori e preparazione dei tortellini in brodo.

I tortellini in brodo sono uno dei piatti simbolo dell’Emilia-Romagna, icona della cucina italiana e protagonista indiscusso delle feste invernali. Le origini di questa pasta ripiena affondano nelle tradizioni di Bologna e Modena, con una leggenda che narra di un oste ispirato dalla bellezza di una nobildonna, al punto da ricreare nella pasta la forma del suo ombelico. Oltre al mito, esiste la realtà di una ricetta antica, custodita gelosamente e tramandata per generazioni, in cui la sfoglia all’uovo avvolge un ripieno ricco e profumato. Preparare i tortellini richiede tempo, precisione e ingredienti di qualità, ma il risultato è un piatto dal sapore inconfondibile. Il brodo fumante in cui vengono serviti non è un semplice accompagnamento: è parte integrante dell’equilibrio di aromi e consistenze che rende questo piatto un capolavoro gastronomico.

La preparazione dei tortellini

Per fare i veri tortellini servono ingredienti freschi e la capacità di lavorare la pasta con maestria. La sfoglia all’uovo si prepara con farina e uova freschissime, tirata a mano fino a renderla sottile e liscia. Il ripieno tradizionale unisce lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, parmigiano reggiano stagionato, uova e noce moscata.

Tortellini in brodo.
Un classico intramontabile della cucina emiliana. – www.sfogliatelleattanasio.it

La carne, una volta cotta e tritata finemente, si amalgama con gli altri ingredienti fino a formare un composto uniforme. Ogni quadratino di sfoglia riceve una piccola quantità di ripieno, viene chiuso a triangolo e poi piegato intorno al dito per ottenere la caratteristica forma. Il brodo, elemento fondamentale, si prepara con carne di manzo, gallina e verdure fresche, lasciando sobbollire lentamente per estrarre aromi intensi. La cottura dei tortellini direttamente nel brodo permette alla pasta di assorbirne il profumo, creando un’armonia di sapori unica.

Servizio e momenti di consumo

I tortellini in brodo si servono in scodelle calde, con il brodo limpido che avvolge ogni morso di pasta. In Emilia-Romagna sono il piatto delle grandi occasioni, serviti a Natale, Capodanno e durante i pranzi più importanti. Ogni famiglia custodisce piccole varianti, cambiando le proporzioni del ripieno o la composizione del brodo, ma la regola d’oro è che il vero tortellino si gusta solo immerso nel brodo. Questo piatto rappresenta un legame con la storia culinaria della regione, un’esperienza che unisce gusto e memoria. Sedersi a tavola con una scodella di tortellini in brodo significa partecipare a un rito gastronomico che resiste al passare del tempo e mantiene intatto il suo fascino. Il primo cucchiaio regala calore, il secondo conferma il sapore di tradizione e il terzo fa capire perché questa ricetta è considerata un orgoglio nazionale.

 

Change privacy settings
×