La granola fatta in casa è una ricetta semplice e genuina, ideale per iniziare la giornata con energia. Si tratta di una miscela croccante di cereali, frutta secca e disidratata resa golosa dallo sciroppo d’acero e dal miele. Perfetta con yogurt e frutta fresca, si conserva per circa una settimana in un barattolo a chiusura ermetica, diventando così una scorta salutare e sempre pronta per la colazione.
Gli ingredienti principali della granola
La base di questa preparazione è composta da fiocchi d’avena, a cui si aggiungono mandorle, nocciole, anacardi e frutti rossi disidratati insieme all’uvetta. Il tutto viene legato da sciroppo d’acero, miele, un filo d’olio vegetale e mezzo bicchiere d’acqua. Questi alimenti, oltre a essere ricchi di fibre e Omega 3, garantiscono il giusto equilibrio tra dolcezza e croccantezza, rendendo la granola un concentrato di benessere e gusto.
La preparazione passo dopo passo
La ricetta della granola non richiede particolari abilità. È sufficiente unire in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e condirli con gli elementi liquidi, mescolando con cura affinché il composto sia ben amalgamato. Una volta pronta, la miscela va distribuita su una teglia foderata di carta da forno, avendo cura di livellarla per ottenere una cottura uniforme.
Il forno deve essere preriscaldato a 160 gradi e la granola deve cuocere per circa un’ora. Dopo i primi venti minuti va mescolata delicatamente, senza sbriciolarla, così da favorire la doratura su tutti i lati. A fine cottura, una volta raffreddata, può essere spezzettata con le mani per ottenere la tipica consistenza croccante.
Come gustarla al meglio
La granola può essere consumata subito, accompagnata da yogurt e frutta fresca di stagione, oppure conservata in vasetti chiusi ermeticamente. In questo modo resta fragrante fino a una settimana, pronta da servire ogni mattina. È una preparazione versatile e personalizzabile: variando la frutta secca o i frutti disidratati, si possono ottenere versioni sempre nuove, adatte a tutti i gusti.