Chef Locatelli, la ricetta della democrazia: “Andate a votare, è un diritto che abbiamo conquistato”

Locatelli, invece del solito soufflé o risotto all’onda, ha portato in tavola un invito semplice, diretto, ben condito di senso civico: “Andate a votare”. In cucina si parla di ingredienti, ma ogni tanto è il momento di parlare anche di coscienza. E lo fa uno chef che con i fornelli ci sa fare sul serio, ma anche con le parole: Giorgio Locatelli, volto noto della ristorazione e giudice amato di MasterChef, stavolta ha servito un piatto decisamente fuori menu. Invece del solito soufflé o risotto all’onda, ha portato in tavola un invito semplice, diretto, ben condito di senso civico: “Andate

Read more

Pizza imbottita: l’abbraccio caldo della tradizione napoletana

C’è qualcosa di profondamente emozionante nella pizza imbottita. Forse è quel profumo che invade la cucina mentre cuoce, o quel primo morso che svela un cuore morbido, caldo e filante. Oppure è il fatto che, pur essendo una ricetta semplice e popolare, riesce a farci sentire a casa. La pizza imbottita è una delle tante meraviglie nate dal genio gastronomico napoletano: una pizza ripiegata su sé stessa, che diventa scrigno fragrante di sapori intensi, rustici, autentici. Una ricetta che racconta Napoli Se la Margherita è la regina della tavola partenopea, la pizza imbottita ne è la sorella golosa, nata nei

Read more

Etna erutta, ma la vigna resta calma: i vini del vulcano non temono la lava

Scene da film ma tra i filari dei vigneti, nei paesi dove si fanno crescere pistacchi e si fermentano vini dal carattere inconfondibile, nessuno ha perso il sonno Ci sono luoghi in Italia dove la cucina convive con la terra che fuma, letteralmente. È il caso dell’Etna, che pochi giorni fa ha regalato l’ennesimo spettacolo pirotecnico, con colate laviche, cenere vulcanica e l’immancabile fuga di turisti immortalata dai media. Scene da film, certo, ma tra i filari dei vigneti, nei paesi dove si fanno crescere pistacchi e si fermentano vini dal carattere inconfondibile, nessuno ha perso il sonno. E nemmeno

Read more

Torta sabbiosa: il dolce che profuma di nonna, silenzio e domeniche lente

Le sue origini si perdono tra le province di Mantova, Cremona e Verona, dove la si preparava per le feste, per la domenica, o semplicemente per sentirsi bene Non tutti i dolci fanno spettacolo. Alcuni sussurrano. La torta sabbiosa è così: niente creme in vista, nessuna glassa, zero ammiccamenti. Solo burro, uova, fecola e ricordi. È la torta delle cucine col camino, delle credenze in legno, delle mani infarinate che non misurano ma “vanno a occhio”. Eppure – o forse proprio per questo – conquista sempre. Una fetta e sei altrove. Tra Veneto e Lombardia, ma anche nel cuore di

Read more

Bucatini all’Amatriciana: il cuore rosso della cucina laziale

Sono rustici, carnali, veraci. I bucatini all’Amatriciana non si raccontano: si ascoltano sfrigolare in padella, si annusano a occhi chiusi, si abbracciano con una forchetta affamata. Questa pasta non è solo un piatto: è una dichiarazione d’intenti. Pochi ingredienti, benedetti dalla tradizione e dal tempo, che si uniscono per regalare uno dei sapori più autentici del nostro patrimonio gastronomico. Nati ad Amatrice, ma adottati a pieno titolo dalla Capitale, i bucatini all’amatriciana sono uno dei “fantastici quattro” della cucina romana, insieme a gricia, carbonara e cacio e pepe. Tutti fratelli di sangue e di pecorino. Guanciale, pomodoro, pecorino: la sacra

Read more

Confettura di lamponi fatta in casa: una carezza acidula per ogni colazione

Se c’è una magia che si può fare in cucina con pochissimi ingredienti e un po’ di pazienza, è quella delle confetture fatte in casa. E tra tutte, la confettura di lamponi ha un posto speciale: per quel colore rubino acceso, per il profumo sottile che scalda la stanza e per quella punta acidula che si sposa alla perfezione con pane tostato, burro morbido o uno yogurt compatto al cucchiaio. La sua semplicità disarmante è la sua forza: si parte da frutti maturi e succosi, magari raccolti in una passeggiata di campagna o comprati al mercato da un piccolo produttore

Read more

Italia nel mirino dell’EFSA per la peste suina africana

In calo nel resto d’Europa, ma da noi aumenta. E la qualità della carne – e della filiera – è a rischio Non è una notizia da dispensa, ma potrebbe finire per influenzare ciò che troviamo nel piatto: la peste suina africana torna a far parlare di sé, e purtroppo non in termini rassicuranti. Mentre gran parte dell’Europa tira un sospiro di sollievo per un calo dell’83% dei focolai nei suini allevati, l’Italia e la Polonia rimangono le due eccezioni che fanno discutere, secondo l’ultimo rapporto dell’EFSA aggiornato al 2024. L’Italia tra i peggiori in classifica Se da un lato

Read more

Paccheri alla Vittorio: la pasta al pomodoro che ha stregato la cucina stellata

Tre pomodori, un solo formato e tanta poesia: ecco come nasce la magia di uno dei primi più iconici della ristorazione italiana In un mondo dove la semplicità è spesso sottovalutata, i Paccheri alla Vittorio ricordano a tutti che less is more può ancora valere – soprattutto quando si parla di cucina italiana. Un piatto che racconta la nostra tradizione con classe e intensità, portato all’apice della celebrità dalla famiglia Cerea del ristorante tre stelle Michelin “Da Vittorio” di Brusaporto, in provincia di Bergamo. Non fatevi ingannare dal pedigree: questa è una ricetta che potete replicare anche a casa, e

Read more

Ciliegie da gioielleria: in Puglia la stagione è amara, a Milano si sfiorano i 23 euro al chilo

La primavera gelida ha messo in ginocchio gli alberi pugliesi: produzione in picchiata e prezzi alle stelle. Coldiretti lancia l’allarme: servono controlli e tutele Un tempo, bastava alzare lo sguardo nei frutteti pugliesi a fine maggio per vedere i rami curvi sotto il peso delle ciliegie Ferrovia, carnose, brillanti, succose come il sole del Sud. Oggi, invece, quelle stesse gemme rosse sono diventate quasi un bene di lusso: a Milano si sono visti prezzi record fino a 23,30 euro al chilo. Il motivo? Un raccolto quasi azzerato e un mercato che rischia di travolgere qualità e trasparenza. Il gelo che

Read more

Milano sente profumo di caffè: Nespresso prepara un progetto in grande stile

In piazza Cordusio qualcosa bolle in pentola. E non è solo un espresso: 15 vetrine, una nuova idea di caffetteria e un’ambizione tutta italiana Nel cuore pulsante di Milano, dove via Dante prende per mano piazza Cordusio e la città cambia ritmo tra vetrine, uffici e passeggio, un profumo familiare comincia a diffondersi. È quello del caffè – ma non uno qualunque. C’è movimento dietro i vetri oscurati di un cantiere che promette molto più di una semplice boutique: Nespresso sta cucinando qualcosa di grande. A svelarlo, con fare da buongustaio curioso, è Massimiliano Tonelli di CiboToday, che passando davanti

Read more
Change privacy settings
×