Ricetta tradizionale del casatiello napoletano: ingredienti e preparazione passo passo

La ricetta tradizionale della Pasqua campana! Questa ciambella salata, con una preparazione di 60 minuti e due ore e mezza di lievitazione, è arricchita da salumi e uova, simbolo di rinascita Quando si parla del pranzo di Pasqua in Campania, il pensiero corre immediatamente al casatiello napoletano. Questa prelibatezza, una ciambella salata ricca di salumi e formaggi, rappresenta non solo un piatto tipico, ma anche un simbolo di unione e tradizione familiare. Ogni anno, in migliaia di case napoletane, il casatiello viene preparato con amore e dedizione, seguendo ricette tramandate di generazione in generazione. Ma cosa rende questo piatto così

Read more

La bollicina californiana prodotta con il metodo italiano sfida il Prosecco negli Stati Uniti

Il Prosecco fa scuola anche negli Stati Uniti: nasce CalSecco, un nuovo spumante lanciato da Rack&Riddle, pronto a competere con le bollicine italiane. I consumatori americani, attratti da vini freschi, sono il target principale per questo prodotto ispirato al Prosecco La scena vinicola mondiale è in fermento e, a sorpresa, gli Stati Uniti si preparano a entrare con decisione nel mercato delle bollicine. Il nuovo protagonista è il CalSecco, un vino spumante che promette di conquistare i cuori e i palati dei consumatori americani, proprio mentre si intensificano le tensioni commerciali con l’Europa. Ma cosa si cela dietro questa nuova

Read more

Origine e tradizione del babà: un viaggio nella storia del dolce napoletano

Il babà napoletano, simbolo dell’arte dolciaria campana, ha origini francesi. Creato dal re polacco Stanislao Leszczyński, il dolce si è trasformato nel tempo, approdando infine a Napoli grazie a Maria Antonietta. Una storia che intreccia Francia, Polonia e Napoli, celebrando la tradizione gastronomica Il babà è un dolce iconico della tradizione napoletana, noto per la sua sofficità e il suo inconfondibile sapore di rum. La sua storia, affascinante e complessa, attraversa confini geografici e culturali, rivelando un legame sorprendente tra Francia e Napoli. Le origini del babà si trovano a Luneville, in Lorena, dove il re polacco Stanislao Leszczyński, in

Read more

Mozzarella in carrozza: ingredienti e passaggi essenziali per una ricetta tradizionale

La mozzarella in carrozza, tipica della cucina napoletana, è un piatto goloso e croccante. Preparata con pane pianificato e farcita con mozzarella, è ideale come antipasto o aperitivo La mozzarella in carrozza è un piatto che rappresenta la tradizione culinaria napoletana e va ben oltre il semplice antipasto. Questo delizioso street food, caratterizzato da un involucro dorato e croccante e un cuore filante di mozzarella, simboleggia il recupero e la creatività gastronomica. La sua storia, ricca di leggende e aneddoti, risale all’Ottocento, quando venne inventata per trasformare ingredienti di bassa qualità in prelibatezze da gustare. La mozzarella in carrozza è

Read more

C’è anche un ristorante italiano tra i 50 migliori in Asia, ma Gaggan Anand conquista il primo posto

Gaggan Anand trionfa al Asia’s 50 Best Restaurants, riportando Bangkok sul podio dopo sette anni con il suo nuovo ristorante. La sua cucina fusion, ricca di influenze globali ed energica performatività, lo consacra come icona della ristorazione asiatica L’arte culinaria asiatica si distingue per la sua diversità e creatività, come dimostra la recente classifica degli Asia’s 50 Best Restaurants, che ha visto il trionfo di Gaggan Anand. Questo chef indiano, trapiantato a Bangkok, ha riconquistato il primo posto, segnando un ritorno trionfale nel panorama gastronomico internazionale. Ma chi è Gaggan Anand e quali sono gli elementi che rendono la sua

Read more

Pastiera napoletana, la ricetta definitiva del dolce tipico napoletano famoso in tutto il mondo

La pastiera napoletana, dolce tradizionale pasquale, è il risultato di una preparazione complessa che richiede pazienza. Con ingredienti come ricotta, grano e aromi, ogni famiglia ha il proprio segreto. Scoprite la ricetta dello storico Caffé Gambrinus per un’esperienza autentica La pastiera napoletana è molto più di un semplice dolce pasquale; rappresenta un simbolo di Napoli e incarna una vera e propria poesia gastronomica. Durante il periodo di Pasqua, specialmente il Giovedì Santo, le cucine partenopee si animano per la preparazione di questo dessert, che racchiude in sé la storia, la cultura e le tradizioni di un’intera comunità. Con il suo

Read more

“Boicottiamo i prodotti made in USA”, il movimento che sta crescendo in Europa

“Boicottiamo i prodotti USA, compriamo europeo!” Un nuovo movimento di consumatori europei protesta contro la politica estera statunitense, promuovendo il boicottaggio di marchi made in USA. In Danimarca, il Salling Group aiuta i clienti a identificare i prodotti europei con una stella sui cartellini. In Europa, gruppi Facebook e app come BuyEuropean offrono alternative locali a brand americani Negli ultimi tempi, un fenomeno nuovo sta prendendo piede in Europa: un movimento di consumatori e consumatrici ha iniziato a boicottare i marchi americani in risposta alle recenti politiche estere degli Stati Uniti. Questa iniziativa, originatasi in Canada, si sta diffondendo rapidamente

Read more

I viticoltori tedeschi coltivano uve francesi in risposta al cambiamento climatico

Nel 2024, i vignaioli tedeschi hanno piantato varietà di uve tipiche delle regioni meridionali, quali Chardonnay, Sauvignon Blanc e Merlot, per adattarsi ai cambiamenti climatici. La superficie dedicata al Chardonnay è aumentata del 4,7%, mentre il Müller-Thurgau è in declino. La produzione vinicola tedesca è calata del 9,8%, raggiungendo 7,75 milioni di ettolitri L’industria vinicola tedesca sta vivendo un momento di profonda trasformazione a causa dei cambiamenti climatici. Con l’aumento delle temperature, i produttori di vino in Germania sono costretti a rivedere le loro scelte agricole, piantando varietà di uve tradizionalmente associate a regioni più calde d’Europa, come il Chardonnay,

Read more

Alberto Tomba apre le porte della sua cantina: un viaggio tra vini pregiati e storie personali

Alberto Tomba, il campione di sci bolognese, narra la sua passione per il vino, iniziata come un gioco durante le vittorie. Oggi possiede una collezione di oltre tremila bottiglie, conservate in una cantina speciale. Appassionato di geografia del vino, ha esplorato vari territori vitivinicoli, mantenendo un legame con la montagna Alberto Tomba, il leggendario campione di sci bolognese, non è solo un nome che riecheggia tra i trofei di medaglie olimpiche e mondiali, ma anche un appassionato collezionista di vini pregiati. La sua cantina, un vero e proprio scrigno di tesori vinicoli, racconta una storia di passione, dedizione e un

Read more

Guida alle migliori pizzerie autentiche di Napoli: 10 indirizzi imperdibili

Scopri la Top 10 delle pizzerie meno conosciute di Napoli, che sfuggono alle guide gastronomiche. Queste pizzerie, caratterizzate da autenticità e qualità, offrono un’esperienza culinaria tradizionale, portando avanti un’antica tradizione familiare. Ecco le migliori scelte nei vari quartieri Napoli è una città ricca di storie e tradizioni culinarie, il cuore pulsante della pizza. Spesso, si tende a dare risalto solo ai nomi più noti e ai pizzaioli che brillano nei riflettori della stampa gastronomica. Tuttavia, la vera essenza della pizza napoletana si trova in angoli meno esplorati, dove il profumo della pasta lievitata e il suono della mozzarella che si

Read more
Change privacy settings
×