Napoli, lotta all’inquinamento acustico: 67 famiglie denunciano il disagio della movida notturna

Decine di famiglie sostengono la causa di residenti in Cisterna dell’Olio contro l’inquinamento sonoro causato da bar e pub. I gestori hanno fatto ricorso contro la decisione del tribunale, mentre il Comune appoggia i residenti. Si spera nel silenzio notturno A Napoli, la movida ha assunto contorni complessi per 67 famiglie residenti nei vicoli di Cisterna dell’Olio, costrette a convivere con un inquinamento sonoro insostenibile. Questi abitanti hanno deciso di appoggiare la causa legale promossa da tre di loro, evidenziando le problematiche legate al rumore generato dai numerosi bar e pub della zona. I locali, concentrati in pochi metri, hanno

Read more

Chef Gennaro Esposito: la carriera e l’impatto sulla cucina italiana e napoletana contemporanea

Gennaro Esposito, noto come ‘Gennarino’, è uno dei più celebri chef italiani, originario di Vico Equense. Fondatore della festa gastronomica “Festa a Vico”, unisce chef emergenti e rinomati. La kermesse raccoglie fondi per cause benefiche e celebra la cucina italiana con eventi annuali Alto e imponente, Gennaro Esposito è conosciuto non solo per la sua stazza ma anche per la giovialità che lo contraddistingue, tanto da guadagnarsi il soprannome affettuoso di “Gennarino”. Questo chef, originario di Vico Equense, non è soltanto un rappresentante della gastronomia italiana, ma un personaggio carismatico capace di unire colleghi e appassionati intorno a una celebrazione

Read more

Costiera Amalfitana, i migliori ristoranti da provare assolutamente secondo il Gambero Rosso

Costiera Amalfitana, Patrimonio Unesco dal 2007, è famosa per la sua bellezza naturale e gastronomica. Meta di turisti, offre ristoranti imperdibili come La Caravella, Da Gemma, e Il Refettorio del Monastero Santa Rosa, dove gustare piatti tipici come il Limoncello La Costiera Amalfitana, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2007, è un luogo dove il mare si sposa con le montagne, creando uno dei paesaggi più affascinanti del mondo. Da Positano a Vietri sul Mare, questa striscia di terra non è solo un paradiso visivo, ma anche un santuario per gli amanti della buona cucina. La gastronomia locale, ricca di sapori e

Read more

Antonino Cannavacciuolo, la storia dello chef che rappresenta l’eccellenza napoletana nel mondo della cucina

Antonino Cannavacciuolo, lo chef più amato d’Italia, ha 3 Stelle Michelin a Villa Crespi. Nato a Vico Equense, ha trasformato il sogno di diventare pescatore in una carriera da chef di successo, anche grazie a “Cucine da incubo” e “Masterchef”. La sua storia è una celebrazione di passione, determinazione e tradizione culinaria Antonino Cannavacciuolo è molto più di un semplice chef; è un simbolo della gastronomia italiana moderna, capace di unire tradizione e innovazione. Nato il 16 aprile 1975 a Vico Equense, la sua carriera è un viaggio affascinante che ha conquistato il cuore e il palato di milioni di

Read more

Quando Vampeta bevve la bottiglia di Petrus da 8mila dollari che Ronaldo il Fenomeno custodiva gelosamente

Quella volta che Ronaldo il Fenomeno rimase inorridito dal fatto che il compagno Vampeta avesse bevuto la sua bottiglia di Petrus da 8.000 dollari senza permesso, versandola in bicchieri di plastica con ghiaccio. L’iconico vino, simbolo di lusso, è stato degustato in modo inaspettato Cosa succede quando un calciatore di fama mondiale si trova faccia a faccia con il disprezzo per un vino leggendario? La risposta è semplice: Ronaldo il Fenomeno, il mito del calcio, è rimasto sconvolto quando un suo compagno di squadra, l’indimenticabile e indimenticato (dai tifosi dell’Inter soprattutto) Vampeta, ha bevuto la sua preziosa bottiglia di Petrus,

Read more

Ricetta tradizionale del capretto in umido: ingredienti e preparazione passo dopo passo

Ricetta del capretto in umido: un piatto semplice e saporito, tipico del centro-sud Italia. Ideale per Pasqua, si prepara con patate e aromi. Cuocere la carne a fuoco lento per ottenere tenerezza. Conservabile fino a 3 giorni in frigo La cucina italiana è un viaggio affascinante attraverso storie, tradizioni e sapori che si intrecciano per creare piatti unici. Tra le ricette più rappresentative del centro-sud Italia, il capretto in umido emerge come un simbolo di convivialità e tradizione, specialmente durante le festività pasquali. Questo piatto, semplice da preparare ma ricco di gusto, racconta non solo della sua origine, ma anche

Read more

Conad ritira würstel di suino per presenza non dichiarata di proteine del latte

Conad ha richiamato un lotto di würstel di puro suino a causa di tracce di proteine del latte non dichiarate. Prodotto da Fratelli Beretta, le confezioni da 100 con TMC 28/05/2025 devono essere restituite. Non ci sono rischi per chi non è allergico Conad ha recentemente avviato un richiamo per un lotto di würstel di puro suino a marchio proprio, a causa della presenza di tracce di proteine del latte non indicate in etichetta, secondo quanto riferisce Il Fatto Alimentare. Questa decisione è stata presa dopo controlli interni che hanno sollevato preoccupazioni per la sicurezza alimentare, specialmente per le persone

Read more

Napoli, i 10 migliori ristoranti in cui mangiare in città secondo il Gambero Rosso

A Napoli, oltre a tradizionali pizze, cuoppi e sfogliatelle, i visitatori devono scoprire i celebri presepi. La guida “Ristoranti d’Italia” presenta locali innovativi come 177 Toledo, Archivio Storico e Aria, che offrono esperienze gastronomiche uniche Napoli non è solo una città ricca di storia e bellezze artistiche, ma è anche un’autentica fucina gastronomica dove la tradizione culinaria si fonde con l’innovazione. La cucina napoletana, celebre per le sue pizze, cuoppi e sfogliatelle, è da sempre un simbolo della cultura gastronomica italiana nel mondo. Tuttavia, oggi, la città offre anche esperienze culinarie più sofisticate e contemporanee, che vanno oltre i piatti

Read more

La rinascita della produzione vinicola a Pompei: un ritorno alle origini

Il Gruppo Tenute Capaldo collaborerà con la gestione del parco archeologico per realizzare un vigneto di sei ettari, dedicato alla produzione 100% biologica. Saranno costruiti impianti di vinificazione e invecchiamento. La cantina Feudi di San Gregorio punta a produrre vini autentici e di alta qualità, diventando un’attrazione nel parco. Antonio Capaldo sottolinea l’importanza del progetto per Pompei come centro di ricerca e produzione, nonostante richieda tempo e investimenti significativi Il Gruppo Tenute Capaldo ha intrapreso un’iniziativa straordinaria per riportare in vita la tradizione vinicola di Pompei, creando un vigneto di sei ettari all’interno del Parco Archeologico. Questo progetto, che punta

Read more

Cibi spazzatura: un’attrazione irresistibile con segreti nascosti

I cibi spazzatura, spesso demonizzati per il loro impatto sulla salute, nascondono curiosità inaspettate. Dalla loro origine alla scienza che ne spiega l’attrazione, esploriamo i segreti di questi alimenti controversi. Un’origine inaspettata: il cibo spazzatura e la Seconda Guerra Mondiale L’ascesa dei cibi spazzatura è strettamente legata alla Seconda Guerra Mondiale. La necessità di nutrire le truppe con alimenti economici e a lunga conservazione ha spinto l’industria alimentare a sviluppare prodotti come patatine fritte, snack confezionati e cibi in scatola. La scienza dell’irresistibilità: zuccheri, grassi e sale L’attrazione per i cibi spazzatura non è casuale. Questi alimenti sono progettati per

Read more
Change privacy settings
×