Dolcificanti e zuccheri aggiunti legati a pubertà precoce nei bambini, l’allarme degli esperti

Un’importante indagine scientifica condotta da ricercatori del Taipei Municipal Wan Fang Hospital e della Taipei Medical University ha evidenziato un legame significativo tra il consumo di dolcificanti e zuccheri aggiunti e l’insorgenza della pubertà precoce centrale nei bambini, soprattutto in presenza di una specifica predisposizione genetica. Lo studio è stato presentato recentemente al congresso annuale dell’Endocrine Society a San Francisco, suscitando un allarme tra pediatri e genitori. Studio sul legame tra dolcificanti e pubertà precoce Il progetto di ricerca, denominato Taiwan Pubertal Longitudinal Study (TPLS) e avviato nel 2018, ha coinvolto 1.407 adolescenti, dei quali 481 hanno manifestato pubertà precoce

Read more

Macedonia di frutta, i segreti degli esperti: “Scegliete solo frutta di stagione”

Scopri come scegliere la frutta giusta, prevenire l’ossidazione e valorizzare i benefici nutrizionali della macedonia con i consigli degli esperti La macedonia di frutta è uno dei protagonisti indiscussi dell’estate, grazie alla sua freschezza e alla versatilità nella preparazione. Tuttavia, realizzare una macedonia perfetta richiede attenzione e qualche accorgimento tanto nella scelta degli ingredienti quanto nella loro lavorazione La scelta della frutta e la stagionalità La chiave per una macedonia di successo risiede nell’impiego di frutta fresca e di stagione, selezionata con cura per qualità e maturazione. L’uso di più varietà di frutta, specialmente in estate, arricchisce il piatto con

Read more

Agricoltura, il contributo dei lavoratori stranieri è “indispensabile” secondo Tito Boeri

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il nuovo decreto flussi per gli anni 2026-2028, prevedendo l’ingresso in Italia di circa mezzo milione di lavoratori stranieri: una decisione che riflette l’urgente necessità di manodopera in settori strategici come l’agricoltura. Tuttavia, questo approccio evidenzia una profonda contraddizione tra esigenze economiche reali e retoriche politiche, come sottolineato dall’economista Tito Boeri, docente all’Università Bocconi e già presidente dell’INPS. Decreto flussi e la crisi della manodopera agricola Il nuovo decreto flussi, varato lo scorso 30 giugno, rappresenta un tentativo del governo italiano di rispondere alla carenza cronica di lavoratori nel campo agricolo, settore particolarmente

Read more

Caesar salad, l’insalata internazionale nata dal genio di uno chef italiano negli Usa

La Caesar salad è un simbolo culinario che rappresenta un ponte tra Italia e Stati Uniti, nato dall’ingegno dello chef italiano Cesare Cardini, emigrato in America negli anni ’20. Questa insalata, celebre in tutto il mondo, continua a conquistare appassionati grazie alla sua combinazione unica di sapori mediterranei e anglosassoni. Origini e Storia della Caesar Salad La Caesar salad nacque nel 1924 a Tijuana, in Messico, dove Cesare Cardini gestiva un ristorante situato strategicamente al confine con gli Stati Uniti per aggirare il proibizionismo. Durante una festa del 4 luglio, Cardini si trovò a corto di ingredienti e creò un’insalata

Read more

Maccheroni al pettine, l’antica pasta emiliana tra tradizione e identità regionale

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, terra celebre per la sua ricca tradizione culinaria, si conserva gelosamente un formato di pasta dall’alto valore storico e culturale: i maccheroni al pettine. Tipici delle valli mirandolesi, questi maccheroni rappresentano un esempio di artigianalità che si tramanda da secoli, mantenendo intatto il legame con la tradizione contadina e la lavorazione manuale. Origine e lavorazione tradizionale dei maccheroni al pettine I maccheroni al pettine, conosciuti nel dialetto locale come macaròn col pèttan, sono un formato di pasta all’uovo rigata, prodotto con farina di grano duro e uova. La loro particolarità risiede nel metodo di preparazione: un piccolo

Read more

Birra, tra tradizione e innovazione per una Lager di qualità: “La pazienza fa la differenza”

La lager non è un’unica tipologia di birra né si limita a essere una bevanda chiara e frizzante. Esistono infatti molteplici sottogeneri, che variano dall’aspetto paglierino o ambrato fino a tonalità rosse o scure come il mogano. Sebbene spesso si pensi che la lager sia semplicemente una birra leggera e gassata per momenti informali, la realtà è molto più sfaccettata. Il segreto di una lager di valore sta nella sua accessibilità: deve essere “approcciabile, croccante e rinfrescante”. Tuttavia, mantenere un profilo semplice e pulito non è affatto facile. Tecniche tradizionali per un sapore autentico Tra i metodi tradizionali di produzione,

Read more

La forma del bicchiere influenza la percezione e il piacere del bere, studi confermano

Bere è un gesto quotidiano spesso dato per scontato: si apre una bottiglia, si versa il contenuto nel bicchiere e si gusta la bevanda. Tuttavia, la forma del bicchiere può influenzare profondamente l’esperienza sensoriale e persino le scelte di consumo. Recenti studi scientifici e ricerche di mercato confermano che non tutti i bicchieri sono uguali quando si tratta di emozioni e percezioni legate al bere. L’impatto della forma del bicchiere sull’esperienza sensoriale Secondo alcune indagini condotte in Francia e riportate dal Wall Street Journal, i consumatori mostrano una preferenza marcata per i bicchieri larghi rispetto a quelli stretti. I bicchieri

Read more

Gordon Ramsay torna al triathlon dopo il grave incidente: “Entusiasta di esserci riuscito”

Gordon Ramsay, celebre chef britannico di origini scozzesi noto per la sua instancabile energia e la passione per gli sport di resistenza, ha compiuto un ritorno sportivo di grande rilievo partecipando a un Ironman 70.3 nel cuore del Lussemburgo. A poco più di un anno da un grave incidente in bici che aveva messo a rischio la sua vita, Ramsay ha dimostrato ancora una volta la sua determinazione e il suo spirito indomito nel mondo del triathlon. Il ritorno di Gordon Ramsay nel triathlon dopo l’incidente Gordon Ramsay, nato a Johnstone nel 1966, ha sempre coltivato una passione per il

Read more

Bioraffineria green dagli scarti delle olive: parte OLinWASTE per l’industria sostenibile

Un progetto innovativo europeo sta segnando una svolta nella gestione degli scarti dell’industria olearia: si tratta di OLinWASTE, iniziativa nata all’Università La Sapienza di Roma e finanziata con quasi 4 milioni di euro dal programma Horizon Europe 2021-2027. Questo progetto quadriennale mira a sviluppare una bioraffineria a zero emissioni capace di trasformare i residui della lavorazione delle olive, come noccioli, sansa e foglie, in bioprodotti ad alto valore aggiunto, contribuendo così a risolvere una delle più pressanti problematiche ambientali del Mediterraneo. Una bioraffineria sostenibile per rivoluzionare gli scarti dell’industria olearia Gli scarti derivanti dalla produzione dell’olio d’oliva, noti come olive

Read more

Peperoni ripieni senza carne: ricetta estiva, facile e perfetta anche fredda

Con l’arrivo dell’estate, tra le ricette più amate per portare in tavola piatti freschi e gustosi spiccano senza dubbio i peperoni ripieni e l’insalata di riso, due pietanze che si prestano perfettamente come secondi o primi piatti leggeri e colorati. Entrambe le preparazioni possono essere declinate in molte varianti: dai classici peperoni ripieni con carne fino alle versioni vegetariane e, per l’insalata di riso, con ingredienti sempre stagionali e fantasiosi. Peperoni ripieni: tradizione e innovazione in cucina I peperoni ripieni rappresentano un grande classico estivo della cucina italiana, particolarmente diffusi nelle regioni meridionali come la Calabria. La versione al forno

Read more
Change privacy settings
×